Login Registrati
Convegno a Bari sulla Mediazione Familiare il 30 ottobre

Convegno a Bari sulla Mediazione Familiare il 30 ottobre

A Bari un convegno sulla Mediazione Familiare il 30 ottobre all'Ateneo

Martedi, 28/10/2014 - Ancora e sempre più torna il tema scottante dei conflitti tra coniugi con relative problematiche legate a bambini e adolescenti coinvolti nelle bufere che travolgono le famiglie.



Giovedì 30 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso l'Ateneo di Bari, all’Università, é possibile partecipare al convegno "Con te...Senza di te"; professionisti del settore dibattono antiche argomentazioni sui legami familiari nei conflitti coniugali e nelle relazioni con i figli.



Uno dei traumi più drammatici che può sperimentare una persona, devastante quanto un lutto vero e proprio, è la separazione; lo è ancora di più dalla prospettiva dei figli, che spesso , se minori, diventano veri ostaggi nella contesa tra i genitori.



Per questo, la mediazione può essere uno strumento capace di attenuare un poco la tensione, ridurre tempi e oneri connessi ai procedimenti giudiziari e prevenire il disagio minorile.



Fortunatamente da poco tempo è diventato obbligatorio andare in Mediazione... ogni giudice, ancor prima di aprire le pratiche, invita la coppia ad incontri settimanali per attutire i toni spesso violenti usati dai due protagonisti del dissidio.



Il mediatore, dunque, è una figura professionale quanto mai indispensabile oggi, è colui che entra nella relazione di coppia in punta di piedi e si mantiene sempre equidistante dalle parti pur partecipando ai disagi di ciascuno.



La sua preparazione è tale da consentirgli di seguire la coppia, individuare l’origine dell’allontanamento ed il valore del conflitto e permette di ridefinire il problema in termini di normalità e reciprocità.



Aprirà i lavori il Magnifico Rettore Prof. Antonio Uricchio e modererà il dibattito il Dott. Giacomo Marcario.



Fra i relatori, il Dott.Prof. Rosario Polizzi, presidente del corso di laurea in medicina , la Prof. Daniela Poggiolini, presidente dell'IKOS, scuola di specializzazione in Mediazione e Counseling, gli avvocati Francesca Fersini e Remigio Antonicelli, la criminologa Marica Villanova e le psicoterapeute/ mediatrici familiari Rita Genova e Francesca Lafasciano.



Daniela Poggiolini, psicologa, terapeuta, che da sempre si occupa dei disagi e delle problematiche infantili, sensibile a ciò che produce dolore ai piccoli, ha da poco pubblicato due libri di favole atte a trasformare in modo resiliente quello che può essere un momento devastante, il divorzio dei genitori, e le paure che di solito ad esso sono collegate. “Una storia per marina” e “Fila Fila Filastrocca per scacciare una paura sciocca” sono i due libri dell’edizione Di Marsico (collana: ‘Le perline dell’IKOS’), saranno presentati durante il convegno.



A tutti i partecipanti sarà offerto un dossier relativo alle nuove leggi della mediazione ed una guida dal titolo " Quando il dialogo diventa difficile, c'è chi ti può aiutare: il mediatore". 5 i crediti per gli avvocati che parteciperanno al convegno e per tutti un attestato di partecipazione. Per info O8O 5212483 www.ikosageform.it

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®