Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Focus Attualità
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Focus Attualità
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Donne in città: realtà, narrazioni, utopie
La ‘Festa delle lettrici’ di Pisa dedicata alla città femminista
di Arianna Andrei
CONDIVIDI |
IL TUO 5XMILLE A NOIDONNE: LA SCELTA GIUSTA
Contribuisci a valorizzare il passato, a raccontare il presente e, SOPRATTUTTO, a sostenere il FUTURO di una VOCE delle DONNE
CONDIVIDI |
Una serie podcast per gli 80 anni del voto alle donne: 'I giorni delle Costituenti'
La voce delle deputate interpretata dalle allieve dell'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio d'Amico. L'iniziativa è della Camera dei deputati
CONDIVIDI |
A Parigi il meglio di Artemisia per la prima monografica a lei dedicata nella Capitale francese
Circa 40 dipinti esposti presso il Museo Jacquemart-André con la mostra 'Artemisia – Héroïne de l’Art' visitabile fino al 3 agosto 2025
CONDIVIDI |
Jasmine detta 'Jas': la forza vincente e coinvolgente
Dopo 40 anni un'italiana vince agli internazionali di tennis a Roma. Batte la fortissima americana Coco Gauff e dedica la coppa al Presidente Mattarella, suo 'tifoso d'eccellenza'. Vittora anche nel doppio con Errani
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Arriva in Croazia Espansioni, la Rassegna d'Arte Contemporanea Internazionale
Dal 31 maggio al 30 giugno la mostra 'percorsi di creatività delle donne' sarà visitabile a Pula/Pola presso FABBRICA
CONDIVIDI |
Pinar Selek, storia di un incubo giudiziario senza fine
Attivista, femminista e antimilitarista, la sociologa franco-turca, esule dalla sua patria, da 27 anni è braccata dal governo turco. La storia di una persecuzione giudiziaria che ancora dura
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Voci e parole di donne per delle Assise in grande stile
Il 13 maggio a Benevento sono partite le Assise del Giornalismo e della Storia promosse dalla rivista Reportages. Dal parterre tutto femminile spunti di grande interesse sulla comunicazione oggi
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
La nemesi: fame e sete che uccidono in mare nell’indifferenza della Festa della mamma
Una bimba e un bimbo di due o tre anni e senza nome sono morti di fame e sete in un barcone per giorni alla deriva. L'ennesima, intollerabile, tragedia in mare
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Premio GammaDonna: più opportunità, più impatto. Candidature entro il 5 giugno
Aperte le selezioni per la ventunesima edizione del riconoscimento che mira a ridurre il gender gap sostenendo l’imprenditoria femminile innovativa: più tappe, nuovi strumenti e un focus sull’internazionalizzazione
CONDIVIDI |
Roma / 'Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante': inaugurata la mostra
Fino al 21 settembre esposte presso il Museo in Trastevere 60 opere e documenti vari della fotografa, attrice e attivista, figura femminile di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana
CONDIVIDI |
Una giusta sentenza per Saman Abbas
La recente sentenza di secondo grado su femminicidio di Saman Abbas, al di là delle condanne ai suoi assassini, restituisce verità alla vicenda e rende dignità alla giovane donna, vittima di un reato culturalmente condizionato
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
LA PELLE COME TELA: L'EVOLUZIONE DELLA MODA DEI TATUAGGI.
La pelle come tela: l'evoluzione della moda dei tatuaggi.
di Crescenza Caradonna
CONDIVIDI |
La morte di Viktoria, giornalista, al lavoro. In guerra...
Restituito dai russi il corpo massacrato di Viktoria Roshchyn, la giornalista ucraina, dopo due anni di prigione. Insieme a Luana, giovane operaia stritolata dal macchinario senza protezione, vittime del potere senza umanità
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Le Equilibriste, la maternità in Italia: il Rapporto di Save the Children
In Italia madri sempre più sole e penalizzate. Nel 2024 il divario tra padri e madri che lavorano, con un almeno un figlio minore, è di quasi 29 punti percentuali
CONDIVIDI |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®