Martedì 21 ottobre incontro e dibattito presso la Biblioteca Guglielmo Marconi
Il 21 Ottobre alle 17,00 si terrà presso la Biblioteca Guglielmo Marconi in Via Gerolamo Cardano 135, un incontro di presentazione di “Il loro grido è la mia voce”, poesie e testimonianze da Gaza. Interverranno per l’occasione la Prof. Isabella Camera D’Afflitto, docente di letteratura araba contemporanea all’Università La Sapienza, Luca Liverani giornalista di Avvenire, testimonial e volontari di EMERGENCY. Letture a cura di Cloris Brosca, modera la giornalista e scrittrice Alma Daddario.
La poesia come atto di resistenza, la forza delle parole come tentativo di salvezza. E’ questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo volume, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 Ottobre 2023, nella tragedia della guerra, in condizioni di estrema precarietà, poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, o costretti a fuggire da un campo profughi all’altro, come ultima preghiera o testamento poetico. Come evidenziato nella prefazione dallo storico israeliano Ilan Pappè: “Scrivere poesie durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinese. A volte dirette, a volte metaforiche, in queste poesie non è possibile non cogliere il grido di protesta per la vita, come invito ad ascoltare il rumore delle strade di Gaza, il pianto dei bambini, il vento che fa frusciare le foglie degli ulivi. Perché la scrittura è l’ultimo baluardo di resistenza che si erge come un faro contro le ingiustizie che feriscono la storia dell’Umanità”.
Lascia un Commento