Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
'Prima facie' è spettacolo di Suzie Miller. Intervista alla protagonista Melissa Vettore
Dopo il debutto a Roma, la pièce sulla violenza sessuale a novembre sarà ad Agrigento e a Milano, occasione per riflettere sulla legge che non rispecchia l'esperienza vissuta dalle donne
di Loredana Cornero
CONDIVIDI |
Gisèle Pelicot e la banalità del male
Manon Garcia riflette sulle implicazioni del processo agli stupratori di Gisèle Pelicot. Caroline Darian racconta come lei e la sua famiglia hanno affrontato la scoperta delle violenze agite da suo padre.
di Maria Dell'Anno Sevi
CONDIVIDI |
Dall'Italia la missione di pace del Mean per l'Ucraina: Cracovia - Kyiv - Kharkiv
L'attacco dei droni durante il viaggio. Il diario di Pinuccia Montanari
CONDIVIDI |
La Costituzione diffusa. Per una prospettiva costituzionale di genere
Noi Rete Donne / Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS) Università di Sassari
CONDIVIDI |
Calendario UDI 2026
'Mimosa sovversiva. Il voto alle donne e la democrazia' è il tema scelto perchè 'il 1946 fu un anno spartiacque' per le italiane
CONDIVIDI |
La reclusione tra quattro mura non è solo delle casalinghe
Nel 1975 a Pechino fu elaborata la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne. Sono passati trent’anni: la tiriamo fuori dall’archivio?
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
Insieme per la Pace
Grande manifestazione pacifica a Roma contro il genocidio a Gaza e in sostegno alla missione umanitaria della Global Sumul Flotilla
di Bruna Baldassarre
CONDIVIDI |
Rendere visibili gli invisibili: riflessioni e racconti di un’esperienza nelle strade
Raccogliamo in un articolo/ intervista i racconti e le riflessioni di Laura Bizziccari, un’amica di NOIDONNE che di notte opera nelle strade di Roma in un progetto di assistenza e monitoraggio verso persone in difficoltà e senza fissa dimora
CONDIVIDI |
La guerra è la forma estrema del patriarcato: una Carta femminista per il mondo in pace
A Perugia sabato 11 Ottobre 2025 sarà presentato il documento in occasione della partecipazione del gruppo di 10 - 100 - 1000 piazze di donne per la pace alla marcia Perugia-Assisi
CONDIVIDI |
'Lee Miller. Opere 1930-1955', la grande mostra dell’autunno a CAMERA
Un viaggio in 160 immagini provenienti dai Lee Miller Archives, per riscoprire gli infiniti sguardi della straordinaria fotografa americana. Aperta fino al 1° febbraio 2026 la mostra a cura di Walter Guadagnini
CONDIVIDI |
‘Finché morte non ci separi’: un corto contro la violenza sulle donne
Al via le riprese del nuovo cortometraggio, firmato da Silvio Soldini, con Amanda Sandrelli e Carla Signoris. Da un percorso formativo OffiCine-IED per giovani talenti con ‘Una Nessuna Centomila’, ‘Fondazione Libellula’ e altri partner.
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Aqua Film Festival: la X edizione tra ‘Aqua e Mito’
Per la prima volta a Tropea, dal 2 al 4 ottobre, torna la manifestazione diretta da Eleonora Vallone. In prima mondiale il film “Le Guardiane della Natura”, su quattro donne che lottano per preservare il Mediterraneo.
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Terni / 'È un problema mio': perchè la violenza di genere riguarda l'intera società
Sarà presentato il 6 ottobre il progtto promosso da Terni Donne APS in partenariato con Libera…mente Donna ETS, Rete delle Donne Antiviolenza, APS Forum Donne Amelia e UDI Perugia ETS
di Valentina Capati
CONDIVIDI |
La morte di Maddalena Carta, medica di famiglia per professione, passione, missione
Ha trascurato per troppo tempo un suo male per non venire meno alla responsabilità di cura nel suo paese, Dorgali, in Sardegna. Un sovraccarico di lavoro che ripropone drammaticamente il tema della carenza del personale nella sanità pubblica
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Povera Patria
Quando l’autoreferenzialità istituzionale sconfina con proiezioni e semplificazioni
di Bruna Baldassarre
CONDIVIDI |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®