Rassegna di incontri e mostre documentarie per l’80° dell’Unione Donne in Italia: in programma iniziative fino all'8 maggio
UDI PESARO SI RACCONTA: 1945 -2025 … un’idea che fa storia
Rassegna di incontri e mostre documentarie per l’80° dell’Unione Donne in Italia
14 novembre 2025 – 8 maggio 2026 | Sede UDI presso Casa delle donne, Via Martini 27, Pesaro
In occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita dell’Unione Donne Italiane, l’UDI Pesaro presenta UDI Pesaro si racconta, una rassegna disei incontri pomeridiani, ciascuno accompagnato da una mostra espositiva tematica con documenti originali, rari o inediti provenienti dal proprio Archivio storico.
L’iniziativa è organizzata da UDI Pesaro con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Pesaro, e in collaborazione con l’Archivio di Stato di Pesaro-Urbino, l’Associazione nazionale degli Archivi dell’UDI e l’Associazione Le Voci dei Libri APS.
Gli appuntamenti, in programma dal 14 novembre 2025 all’8 maggio 2026 presso la sede dell’associazione, intendono offrire alla cittadinanza un percorso di conoscenza, memoria e riflessione critica sulla storia collettiva delle donne, sulle loro battaglie civili e politiche, e sull’attualità dei valori che hanno guidato l’azione delle militanti dell’UDI e la loro capacità di leggere la realtà.
L’Archivio UDI Pesaro fa parte della rete degli archivi UDI presenti su tutto il territorio nazionale e sono una delle più importanti realtà documentarie femminili d’Italia dal dopoguerra. Censito e riordinatoè stato riconosciuto di notevole interesse storico e tutelato dalla Soprintendenza Archivistica delle Marche dal 2010. Un patrimonio di straordinario rilievo storico, culturale e civile, che racconta la presenza delle donne nella costruzione della democrazia, nella difesa della pace, nell’affermazione dei diritti, nel lavoro quotidiano dentro e oltre le istituzioni. È un archivio vivo, che continua a parlare al nostro tempo e a interrogare il futuro, per questo l’UDI ancora oggi è attiva interprete della libertà e dei diritti delle donne.
Le esposizioni permetteranno di accedere a materiali storici preziosi – corrispondenze, fotografie, volantini, riviste, manifesti, atti congressuali, diari, relazioni e documenti di lavoro – che testimoniano la presenza sociale, culturale e politicadelle donne.
Un racconto fatto con donne che ci aiuteranno a tessere il filo della narrazioneche risponde al bisogno di sapere chi eravamo, necessario per capire chi siamo ora.
Il primo incontro è previsto per venerdì 14 novembre 2025, alle ore 17.30, e sarà dedicato alla nascita dell’Unione Donne Italiane, anche a Pesaro, nel 1945. Interverrà Rosanna Marcodoppido, femminista UDI, mentre la mostra allestita per l’occasione presenterà i primi documenti storici dell’UDI pesarese. L’incontro sarà introdotto da Antonella Pompilio.
Il secondo appuntamento si terrà venerdì 23 gennaio 2026, sempre alle ore 17.30, e sarà incentrato sulle figure di Sparta e Lea Trivella, donne della Resistenza e protagoniste della vita politica e associativa del territorio. Interverrà Antonella Pompilio dell’UDI Pesaro e la mostra intitolata “Dai cassetti di Sparta e Lea” permetterà di riscoprirne materiali personali e testimonianze. A presentare l’incontro sarà Anna Semeraro.
Venerdì 20 febbraio 2026, alle ore 17.30, seguirà un incontro dedicato al tema dei diritti e delle conquiste legislative frutto dell’impegno collettivo delle donne. Sabrina Pecchia, dell’UDI Pesaro, sarà la relatrice, mentre la mostra “La pratiche della cittadinanza: storie di donne per immagini” offrirà un percorso visivo attraverso battaglie e risultati raggiunti. L’appuntamento sarà presentato da Giovanna Nastasi.
Il quarto incontro si svolgerà venerdì 20 marzo 2026, alle ore 17.30, e sarà dedicato al ruolo dell’UDI nelle pratiche di solidarietà sociale e nella costruzione di percorsi di welfare dal basso. Interverrà Fatima Farina dell’Università “Carlo Bo” di Urbino e sarà proposta la mostra “Dai bisogni ai diritti”. La presentazione sarà affidata a Sabrina Pecchia.
Venerdì 17 aprile 2026, alle ore 17.30, l’attenzione si sposterà sulla storia e sul significato politico e culturale della rivista «Noi Donne». Interverrà Tiziana Bartolini, attuale direttrice della testata, mentre la mostra “«Noi Donne» 1944–2025: dalla Resistenza alla Contemporaneità. Da 81 anni la voce delle donne” permetterà di ripercorrere l’auto-rappresentazione e il dibattito pubblico delle donne. L’incontro sarà presentato da Silvia Sinibaldi.
L’ultimo appuntamento sarà venerdì 8 maggio 2026, alle ore 17.30, e si concentrerà sulla trasformazione dell’Unione Donne Italiane nel passaggio al terzo millennio, fino alla forma attuale di Unione Donne in Italia. Interverrà Pina Nuzzo, già Responsabile nazionale UDI, e l’esposizione associata, dal titolo “Cambiare per restare. Restare per cambiare”, inviterà a interrogarsi sulla continuità e la capacità di adattamento di una lunga storia politica. A presentare l’incontro sarà Marianna Sassi.
Tutti gli appuntamenti saranno arricchiti da letture a cura dell’Associazione Le Voci dei Libri APS. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.In un tempo segnato da fragilità della memoria collettiva, ritorni di retoriche patriarcali e smarrimento dei riferimenti simbolici, la rassegna mira arestituire visibilità alla storia delle donne, spesso marginalizzata nei percorsi narrativi ufficiali;riconoscere la dimensione trasformativa della cura, della solidarietà e dell’organizzazione dal basso;stimolare la riflessione critica sul presente, alla luce delle conquiste faticosamente ottenute e oggi non di rado rimesse in discussione; valorizzare l’Archivio UDI come bene comune, luogo di accesso, studio, dialogo e partecipazione;favorire l’incontro tra generazioni, affinché le giovani e i giovani possano riconoscere in queste esperienze strumenti vivi per costruire il futuro.
Perché la storia delle donne è la storia dell’Italia.
E oggi, più che mai, merita di essere conosciuta, ascoltata e condivisa.
PROGRAMMA
1. Venerdì 14 novembre 2025 – ore 17.30
1945: Nasce anche a Pesaro l’Unione Donne Italiane
Interviene Rosanna Marcodoppido (femminista UDI)
In mostra: I primi documenti dell’UDI pesarese
Presenta: Antonella Pompilio
2. Venerdì 23 gennaio 2026 – ore 17.30
Come sorelle, come compagne. Vita e lotta di Sparta e Lea Trivella
Interviene Antonella Pompilio (UDI Pesaro)
In mostra: Dai cassetti di Sparta e Lea
Presenta: Anna Semeraro
3. Venerdì 20 febbraio 2026 – ore 17.30
Carta canta. L’UDI e le leggi volute dalle donne
Interviene Sabrina Pecchia (UDI Pesaro)
In mostra: La pratiche della cittadinanza: storie di donne per immagini
Presenta: Giovanna Nastasi
4. Venerdì 20 marzo 2026 – ore 17.30
La cura del quotidiano. L’UDI per il sociale
Interviene Fatima Farina (Università di Urbino “Carlo Bo”)
In mostra: Dai bisogni ai diritti
Presenta: Sabrina Pecchia
5. Venerdì 17 aprile 2026 – ore 17.30
Scrivere per esserci. L’avventura di «Noi Donne»
Interviene Tiziana Bartolini (direttrice «Noi Donne»)
In mostra: «Noi Donne»1944–2025: dalla Resistenza alla Contemporaneità
Presenta: Silvia Sinibaldi
6. Venerdì 8 maggio 2026 – ore 17.30
Da Unione Donne Italiane a Unione Donne in Italia. L’UDI dalle soglie del 3° millennio
Interviene Pina Nuzzo (già Responsabile nazionale UDI)
In mostra: Cambiare per restare. Restare per cambiare
Presenta: Marianna Sassi
Letture a cura dell’Associazione Le Voci dei Libri APS.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Lascia un Commento