Venerdi, 08/10/2010 - (Il racconto è la continuazione di 'Tre mariti gelosi')
Halima, Layla e Chantal camminano da un po’ sulle rive del ‘Grande’ (Al-Kabir) fiume (Al-wadi), o Guadalquivir.
El rio Guadalquivir va entre naranjos y olivos. (Attraversa aranceti e oliveti)
El rio Guadalquivir tiene las barbas granate.(… le sponde rosse)
Ay amor che se fue por el aire... (il lamento dell’amore disperso nell’aria)
(Garcia Lorca).
Le sorgenti del Grande Fiume sulle nevi della Sierra de Cazorla sono la loro prima meta.
Una imbarcazione risale la corrente del fiume. Halima chiama il timoniere e gli chiede di salire a bordo. Il vento è favorevole e la barca procede veloce. Per un po’ potranno riposare.
Hussein, persona di bell'aspetto e di buone maniere, racconta ai viaggiatori una storia, dice, ascoltata la sera prima al porto di Sevilla.
Un uomo ricco decide di lasciare in eredità ai suoi tre figli rispettivamente 1/2, 1/3 e 1/9 dei suoi cammelli raccomandando loro di non uccidere nessun animale nella spartizione. Quando muore egli possiede 17 cammelli.
I figli, dopo aver sepolto il vecchio padre, cominciano a discutere sul modo di dividere correttamente l’eredità. Il primogenito afferma: “A me spetta la metà dei cammelli, cioè 8 cammelli e un pezzo.” (1/2 di 17= 8,5) Il secondogenito aggiunge: “A me spettano 1/3 dei 17 cammelli, cioè 5,6.”
Il terzogenito conclude: “Secondo la volontà del padre nostro mi spetta 1/9 dei 17, cioè 1,9.”
Incredibile! Ognuno avrebbe dovuto tagliare un pezzo di un cammello.
Alla ricerca di una soluzione che rispettasse la raccomandazione del loro padre di non tagliare alcun animale decisero di chiedere aiuto a un kadì (giudice).
Il saggio arrivò con il suo cammello. Dopo aver ascoltato dai tre fratelli il racconto donò loro il suo cammello. In tal modo i cammelli da dividere erano diventati 18. I fratelli divisero i cammelli tra loro. Il primo ne prese 9. (18: 1/2 = 9) Il secondo ne ricevette 6. (18: 1/3 = 6) Il terzo 2. (18: 1/9 = 2) Poiché ognuno aveva ricevuto più di quanto secondo i loro calcoli spettasse, erano molto contenti. Inoltre la somma di 9 cammelli più 6, più 2 dà come risultato 17. Restituirono perciò al kadì il suo cammello.”
I viaggiatori rimasero stupiti per la saggezza del kadì.
Fiorì un sorriso sulla bocca di Layla. Ascoltare la sua parola era gradevole come un dolcissimo canto.
“C'è un errore nel ragionamento. Grande è la sapienza del giudice che ha messo in luce l’errore commesso dal padre nell'assegnazione dei cammelli. Infatti, la somma di 1/2+1/3+1/9 è uguale a 17/18 e non 18/18, perciò 1/18 della sua proprietà rimaneva non assegnato.” Grande meraviglia suscitò negli ascoltatori l’osservazione della ragazza.
Il bastimento si trovava in prossimità di Montoro. Chantal colse il tempo che rimaneva all’arrivo in porto per raccontare una nuova, divertente scommessa.
“Due viaggiatori si riposavano in un’oasi. All’ora di cena uno di loro possedeva 5 pagnotte, l’altro 7. In quel momento arrivò un terzo uomo, molto stanco e affamato, che chiese loro di dividere le provviste in parti uguali. I tre mangiarono insieme. Quando venne il momento di salutarsi il viandante lasciò ai primi due 12 monete. Come i due amici avrebbero dovuto dividerle giustamente tra loro?”
L’imbarcazione arrivò in quel momento in porto e poiché tutti erano curiosi di conoscere la soluzione decisero di ritrovarsi per il pranzo presso la casa di uno di loro vicino alla fortezza…
Lascia un Commento