Login Registrati
47ma edizione dell’Efebo d'Oro Film Festival’, tra Agrigento e Palermo

47ma edizione dell’Efebo d'Oro Film Festival’, tra Agrigento e Palermo

La prestigiosa manifestazione si svolge quest’anno tra le due città siciliane: tra le registe ospiti Sepideh Farsi (on line), Roberta Torre, Costanza Quatriglio. Efebo d'Oro alla Carriera a Catherine Breillat

Mercoledi, 12/11/2025 - Si sdoppia quest’anno in due location (Agrigento e Palermo) l’atteso appuntamento con la 47a edizione dell'Efebo d’Oro Film Festival: infatti, in occasione di ‘Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025’, la manifestazione celebra le sue origini tornando ad Agrigento, città dove nel 1979 tutto è cominciato e, al contempo, rinnova il suo legame con Palermo, che dal 2014 è il cuore pulsante della manifestazione.

Ad Agrigento, l’Efebo d’Oro Film Festival presenta, presso il Cinema Concordia e FAM - Fabbriche Chiaramontane, tra l’11 e il 15 novembre, 5 film in concorso nella storica sezione dedicata ai film tratti da opere letterarie (due dei quali sono in anteprima nazionale), composta da titoli particolarmente originali e da autentiche scoperte, che saranno valutati da una giuria al femminile, composta da Alessia Cervini (professoressa ordinaria di Teorie del cinema e Storia e critica del cinema presso l’Università degli Studi di Palermo), Egle Palazzolo (giornalista e scrittrice) e Evelina Santangelo (scrittrice e traduttrice).

Sempre ad Agrigento è ospitato inoltre il Focus “Film Palestine”, un importante momento di riflessione sulla drammatica situazione a Gaza, e sulla sua rappresentabilità cinematografica, attraverso lo sguardo del regista Stefano Savona - di cui si proiettano i due film da lui girati a Gaza nel 2009 e nel 2018, ‘Piombo fuso’ e ‘La strada dei Samouni’ - e della regista iraniana Sepideh Farsi.

In video collegamento da New York la regista Farsi, in dialogo con lo stesso Savona e con la scrittrice Evelina Santangelo, parla del suo ‘Put Your Soul in Your Hand and Walk/Metti la tua anima nella tua mano e cammina’, documentario sulla giovane fotoreporter palestinese Fatma Hassona, uccisa da un attacco missilistico israeliano su Gaza, della quale - negli spazi di FAM - Fabbriche Chiaramontane - allestita ‘L’occhio di Gaza’, mostra fotografica, che comprende 15 immagini realizzate fra le rovine della città (tra la fine del 2023 e l’inizio del 2025), a testimonianza della resilienza e della tenacia di chi vuole conservare una memoria collettiva di questa tragedia.

Ancora ad Agrigento la sezione Efebo Extra accoglie in presenza la regista Roberta Torre, che introduce ‘La notte in cui è morto Pasolini’ (2009) - parte di un ricordo di P. P. Pasolini, nel cinquantenario della sua uccisione, che comprende anche la proiezione de ‘La Rabbia’ (1964) con introduzione critica di Alessia Cervini -, e il suo ultimo lungometraggio a soggetto, ‘Mi fanno male i capelli’ (2023).

Per 'Efebo Extra', sempre ad Agrigento, uno straordinario film di chiusura, firmato da Costanza Quatriglio: si tratta dell’anteprima siciliana di ‘Pirandello – Il Gigante Innamoratoì, una originalissima docufiction realizzata in occasione del 90esimo anniversario della morte di Luigi Pirandello, reduce dall’anteprima alla Festa del Cinema di Roma, con cui Efebo d’Oro Film Festival saluta il pubblico agrigentino dopo la cerimonia di premiazione fissata per sabato 15 novembre alle ore 20.30 al Cinema Concordia.

La 47a edizione dell'Efebo d'Oro Film Festival fa parte delle iniziative sostenute dalla Regione Siciliana nell'ambito di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025.

Dal 26 al 30 novembre, il Festival si trasferisce a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa per festeggiare insieme il cinema, la memoria e le nuove prospettive d’autore.

La 47a edizione di Efebo d’Oro film festival assegnerà alla regista, sceneggiatrice, scrittrice e attrice Catherine Breillat, una delle voci più originali e coraggiose del cinema francese contemporaneo, il suo premio principale: l’Efebo d’Oro alla Carriera (mercoledì 26 novembre, ore 20 / Cinema De Seta - Cantieri Culturali alla Zisa), omaggiandola con un focus di approfondimento composto dalla proiezione di 6 suoi lungometraggi, e rendendola protagonista di una masterclass per tracciare la sua talentuosa carriera (giovedì 27 novembre, ore 11 / Sala Bianca del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cantieri Culturali alla Zisa).

Fra gli altri, verrà assegnato il Premio A.N.D.E, dedicato al cinema al femminile o a storie che esplorano temi legati alla maternità e alle figure femminili, assegnato dall’associazione A.N.D.E Palermo (aderente all’A.N.D.E – Associazione Nazionale Donne Elettrìci).

Sarà inoltre dato spazio, in questa parte del Festival, al concorso di Efebo “Prospettive per la miglior opera prima o seconda”, con 5 film, tre dei quali in anteprima nazionale, che saranno valutati da una giuria composta da Benni Atria (montatore), Alessandro De Filippo (professore di Storia del cinema e del video e Storia della fotografia e del reportage presso l’Accademia di Belle Arti di Catania) e Andrea Segre (regista e sceneggiatore).

Il Festival conferirà anche il 'Premio Mestieri del Cinema - Città di Palermo' al montatore Benni Atria, che terrà una masterclass aperta al pubblico e agli studenti (venerdì 28 novembre, ore 11), e presenterà due film da lui montati: Diaz - Don’t Clean Up This Blood (2012) di Daniele Vicari, e L’ordine delle cose (2017) di Andrea Segre.

E proprio al regista e sceneggiatore di film e documentari Andrea Segre, narratore di dialoghi e confronti tra culture diverse, sarà dedicato un approfondimento inerente il suo cinema (sabato 29, ore 10 / Centro Sperimentale di Cinematografia - Sala Bianca).

Ancora, il Premio Michele Mancini, al miglior film del concorso Efebo Prospettive, sarà assegnato dagli studenti dei corsi di cinema dell’Accademia di Belle Arti di Palermo e della Sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Novità di questa edizione la sezione Efebo Doc, che presenta lavori firmati da registi diplomatisi al Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia: in anteprima assoluta ‘Il corpo è di tutt’e’, realizzato da due autrici palermitane, Mapi Rizzo e Martina Riina; poi ‘Ewa – The Last Lesson’ di Andrea Mura e Federico Savonitto (in prima proiezione dopo l’anteprima al Biografilm Festival di Bologna) e, infine, ‘Ore di veglia, di Federico Cammarata e Filippo Foscarini (reduce dalla Settimana della Critica dell’ultimo Festival di Venezia).

Si tratta di tre lavori tutti prodotti nel 2025 e realizzati da giovani autori legati per formazione, o origini al capoluogo siciliano, a testimonianza della vivacità creativa di questo territorio. Tutti i film saranno accompagnati in sala dai rispettivi registi.

Sempre per Efebo Extra, a Palermo, saranno proiettati ‘Le roman de Jim’ di Jean-Marie Larrieu e Arnaud Larrieu (Francia, 2024) e ‘Lotte in Weimar’ di Egon Güntherm (Repubblica Democratica Tedesca, 1975): le proiezioni sono rispettivamente in collaborazione con l’Institut Français Palermo e il Goethe-Institut Palermo.

A Palermo tutto il programma degli appuntamenti dell’Efebo d’Oro Film Festival si svolgerà presso i diversi spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa (Cinema De Seta, Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, Institut Français Palermo, Goethe-Institut Palermo, Cre.zi Plus, Accademia di Belle Arti).

Premio Internazionale Efebo d’Oro

Il Premio Internazionale Efebo d’Oro è nato ad Agrigento – città che lo ha ospitato dal 1979 al 2013 – con l’intento di premiare il miglior film tratto da un’opera letteraria ed è ideato e prodotto dal Centro di ricerca per la Narrativa e il Cinema, un’associazione senza fini di lucro nata per promuovere iniziative culturali, con particolare focus nell’ambito cinematografico, per volontà di un gruppo di professioniste/i, studiose/i, operatrici/tori dell’informazione. L’Efebo d’Oro è la manifestazione principale dell’attività del Centro, curata nel tempo fino ad affermarsi nel panorama nazionale dei premi cinematografici per l’originalità della sua formula e le prestigiose presenze che qualificano ogni edizione. L’attività realizzata dal Centro è raccolta in una biblioteca specialistica su cinema e letteratura, composta da 4000 volumi, donata alla Biblioteca Regionale Luigi Pirandello di Agrigento.

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®