Login Registrati
A Roma la mostra storica sulle Deputate e Senatrici della Repubblica

A Roma la mostra storica sulle Deputate e Senatrici della Repubblica

Inaugurata mercoledì 15 ottobre, l'esposizione realizzata su progetto di Michela Minesso 'Ruoli, tempi e azione delle donne in Parlamento (1948-1992)' sarà visitabile fino al 24 ottobre

Giovedi, 09/10/2025 -

Presso la Biblioteca della Camera dei Deputati 'Nilde Iotti' (Via del Seminario, 76) mercoledì 15 ottobre 2025 (h 14:45) si inaugura la mostra storica “Deputate e Senatrici della Repubblica. Ruoli, tempi e azione delle donne in Parlamento (1948-1992)” ideata da Michela Minesso, docente di Storia delle istituzioni politiche in Statale. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 24 ottobre, dal lunedì al venerdì con ingresso gratuito, dalle 10.00 alle 18.00.

Fotografie e documenti inediti provenienti da archivi pubblici e privati – tra cui Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Presidenza della Repubblica – guidano visitatori e visitatrici in un itinerario che va dalla ricostruzione postbellica al “miracolo economico”, dalle stagioni della contestazione agli anni Ottanta, fino alla conclusione della X legislatura nei primi anni Novanta.

Un percorso che mette in evidenza il ruolo delle donne parlamentari nel trasformare la rappresentanza femminile da ruoli inizialmente confinati a settori ritenuti “tipicamente femminili” a un impegno esteso all’intera attività legislativa. Cruciali, in questo senso, sono gli anni Settanta, segnati dal mutamento profondo della condizione femminile nella società italiana.

La mostra intreccia tre chiavi di lettura - spiega Michela Minesso -: la storia nazionale e l’evoluzione della società italiana tra la seconda metà degli anni 40 e i primi anni ’90; l’andamento numerico della presenza femminile alla Camera e al Senato e il percorso di carriera delle parlamentari all’interno delle istituzioni rappresentative; i temi portati dalle donne al centro dell’azione legislativa e il loro cambiamento nel tempo in riferimento alle esigenze emerse nella società. Grafici, documenti d’archivio e immagini dal forte contenuto simbolico illustrano il percorso espositivo in cui vengono raffigurate figure più note come Anselmi e Iotti insieme a parlamentari meno conosciute, e da riscoprire, per l’azione svolta nel Parlamento italiano”.


Scarica il PDF

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®