Login Registrati
Al via la “Scuola di politica femminista”: tre giornate di formazione e confronto

Al via la “Scuola di politica femminista”: tre giornate di formazione e confronto

L’UDI Modena celebra gli 80 anni dell’Unione Donne in Italia con la Scuola di politica femminista nelle giornate di sabato 18 e 25 ottobre e sabato 8 novembre

Lunedi, 20/10/2025 -

L’UDI Modena celebra gli 80 anni dell’Unione Donne in Italia
Al via la “Scuola di politica femminista”: tre giornate di formazione e confronto

Il 18 e 25 ottobre e l’8 novembre, presso la Casa delle donne di Modena, la sezione modenese dell’UDI organizza un percorso gratuito di studio e dialogo. Temi al centro: corpo femminile, maternità e violenza, pace e autodeterminazione.
 

In occasione dell’80°anniversario della nascita dell’UDI – Unione donne in Italia (1945-2025), fra le associazioni femminili più storiche e attive tutt’ora, la sezione modenese dell’UDI, presieduta da Serena Ballista, realizzerà in cittàuna Scuola di politica femminista nelle giornate di sabato 18 e 25 ottobre e sabato 8 novembre dalle 9,00 alle 18,00, presso la sala Bergonzoni della Casa delle donne di Modena, in Strada Vaciglio nord 6. 

La Scuola di politica dell’UDI è uno spazio di elaborazione, in cui la messa a disposizione di saperi da parte di relatrici espertesi intesse alla condivisione di esperienze, idee e desideriespressi da chi  vi parteciperà, in una pratica orizzontale che riunisce in sé ricerca individuale e relazione politica, finalizzata alla costruzione collettiva di una consapevolezza femminista. 

La Scuola è organizzata in 3 giornate studio. Si inizierà con il 18 ottobre, dal titolo “Si dice donna. Il corpo sessuato come dato di realtà tra autodeterminazione e mercificio”, che vedrà l’intervento della filosofa Olivia Guaraldo, autrice di “Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa)” (Mondadori 2024),e una messa a terra dei contenuti teorici nel pomeriggio su maternità surrogata, prostituzione e self-id.  

“Sentiamo l’urgenza di rimettere al centro del discorso politico la differenza sessuale come dato di realtà – afferma Serena Ballista, presidente di Udi Modena- indispensabile sia per denunciare con efficacia le manifestazioni di potere patriarcale agite contro le donne in quanto tali; sia per costruire una società inedita, pensata a partire dall’esperienza concreta della vita delle donne.Perché non era negli obiettivi né del femminismo emancipazionista né di quello di liberazione vivere come soggetti neutri che interiorizzano a tal punto il disprezzo per il proprio corpo da rimuoverlo e cancellarlo”. 

Il corpo femminile farà da filo conduttore anche allaII giornata (25 ottobre), dal titolo “Nel nome della madre. Distruzione del legame primario tra bigenitorialità forzata, violenza vicaria e figlicidio”, durante la quale saranno portate anche le testimonianze di 1 dei 36 casi esemplari di vittimizzazione secondaria (Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, XVIII Legislatura) e di Antonella Penati, madre di Federico Barakat, ucciso dal padre nel 2009, e Presidente dell’Associazione Federico nel cuore Onlus.

La Scuola si concluderà con la III giornata dal titolo “Violenza a processo + Non c’è giustizia senza pace” (8 novembre), in cui si mostrerà il legame esistente tra la pace come condizione per l’autodeterminazione femminile e l’eliminazione della violenza contro le donne in uno stato che possa dirsi di diritto, e la pace come condizione per un ordine mondiale fondato sull’autodeterminazione dei popoli e la giustizia. 

La partecipazione alla Scuola è gratuita, rivolta a chiunque desideri esserci, e su iscrizione.
Per iscriversi, occorre inviare una mail a udimodena70@gmail.com o telefonare allo 059/2153122, specificando in quale data si intende partecipare o se si desidera partecipare a tutte.
Per ciascuna giornata, è previsto un aperipranzo conviviale in loco, offerto dall’associazione. 

L’iniziativa rientra nel progetto “Storie di conquiste e di nuove sfide. 80 anni di lotte dell’Unione donne in Italia di Modena”, sostenuto dalla Fondazione di Modena. 

Ufficio stampa
Paola Ducci E-mail: paoladucci3@gmail.com


Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®