Login Registrati
Al via la XV edizione del Caregiver day 2025

Al via la XV edizione del Caregiver day 2025

Il 6 maggio inizio della rassegna con un webinar dal titolo ‘Sostegno ai caregiver: la seconda stagione’

Lunedi, 28/04/2025 - Riceviamo e pubblichiamo
Il 6 maggio alle ore 15 prende il via la XV rassegna 2025 del Caregiver day con il webinar:” Sostegno ai caregiver: seconda stagione”.
Perché seconda stagione?
Perché dopo la fase dell’ascolto, della narrazione, delle esperienze pilota che hanno caratterizzato l’ultimo decennio, non è possibile rinviare la messa a terra di politiche e risorse che consentano agli amministratori e ai servizi locali di strutturare servizi di supporto a chi si prende cura e ai caregiver di affrontare il carico assistenziale non in solitudine, bensì con una maturata consapevolezza sociale e una articolazione di interventi operativi in grado di affiancare, accompagnare, sostenere l’azione della cura a lungo termine di una persona cara.
Ma a che punto è l’attuazionedella strategia europea sulla assistenza a lungo termine?
Cosa sta avvenendo nei Paesi che hanno messo in campo interventi nazionali?
E l’Italia? La ormai fantomatica legge nazionale per i caregiver che contenuti avrà? Quali le posizioni del cosiddetto Tavolo tecnico e del Governo?
E in Emilia Romagna, Regione che per prima ha riconosciuto diritti e ruolo ai caregiver, come si pensa di dare corpo alle modifiche portate alla legge regionale, di utilizzare le risorse stanziate come fondo regionale per i caregiver, di connettere il ruolo del caregiver ad un nuovo welfare di prossimità e di assistenza alla cura a lungo termine?

L’evento, moderato da Lalla Golfarelli, Presidente CARER ETS, vedrà i contributi di:
Giovanni Viganò, Team Coordinatore nazionale per l’implementazione della strategia europea sul caregiving
Barbara Da Roit, Sociologa, Professore ordinario presso l'Università Ca' Foscari di Venezia 
Loredana Ligabue, Esperta in politiche per il caregiving
Isabella Conti, Assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l'infanzia, Scuola-  Regione Emilia Romagna

L’evento è gratuito, promosso dall’Unione Terre d’Argine, patrocinato dall’AUSL di Modena e dalla Regione Emilia Romagna. realizzato da Anziani e non solo scs in collaborazione con CAREER ETS.

Segreteria organizzativa
Tel. 059-645421 / info@anzianienonsolo.it / online: www.caregiverday.it
- - - - - -

CAREGIVER FAMILIARI: STRUMENTI, POLITICHE E COMPETENZE PER UNA NUOVA STAGIONE DEL PRENDERSI CURA

Da ben 15 anniil Caregiver day - promosso dall’Unione Terre d’Argine, organizzato da Anziani e non solo scs, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, dell’AUSL di Modena, con la collaborazione della Associazione dei Caregiver familiari CARER ETS - offre opportunità di confronto su problemi, pratiche, politiche per sostenere il Caregiver familiari nel difficile compito di prendersi cura di persone care.

In questa edizione si vuole riaffermare la priorità della cura nella vita delle persone e ribadire l’assoluta necessità di inaugurare una nuova stagione di welfare in grado di dare risposte ai bisogni crescenti di assistenza, innovare il sistema dei servizi in ottica di prossimità, flessibilità continuità assistenziale, supporto ai caregiver familiari e loro integrazione nella rete territoriale dei servizi.

Gli eventi di questa edizione del Caregiver Day, tutti gratuiti, si tengono dal 6 al 31 maggio e sono articolati in seminari da remoto (webinar) su tematiche di rilievo regionale e nazionale ed incontri/laboratori territoriali in presenza.

I temi affrontati in modalità remota si terranno dalle ore 15,00 alle 17,30.

Il 6 maggio si inizia trattando il tema dei sostegni ai caregiver familiari: dalla strategia europea sulla assistenza,alle politiche per i caregiver in ambito nazionale,alla nuova fase di intervento verso i caregiver nella Regione Emilia Romagna. Interverranno tra gli altri Isabella Conti (Assessora al Welfare Regione Emilia Romagna), Giovanni Viganò (Team nazionale per l’implementazione della strategia europea sulla cura),Barbara Da Roit (Sociologa, Università Ca' Foscari), Loredana Ligabue (Associazione CARER).

Il 13 maggio si affronta il tema del ruolo e delle competenze del caregiver. Dopo l’apertura di Lalla Golfarelli (Associazione CARER)gli interventi spazieranno dal lavoro di cura in Europa (Giorgia Casanova IRCCS-INRCA)al valore delle competenze di cura nel contesto nazionale e regionale (Alessandro Geria Consigliere CNEL, Federico Boccaletti ANS, Francesca Bergamini Regione Emilia Romagna).

Il 27 maggio si parla dei giovani caregiver in Europa e in Italia (Giulia Lanfredi di Eurocarers e Licia Boccaletti ANS) , si illustranoesperienze in essere (M. Chiara Annetta e Cecilia Silvestri AUSL di Modena, Veronica Cattini psicologa ANS, Stefania Fucci responsabile del Progetto OR.I.O.NE Università di Parma e politiche di sostegno in Emilia Romagna (Simonetta Puglioli Regione Emilia Romagna).

Gli incontri in presenza avranno carattere di laboratorio partecipato e si terranno (ore 9,30/12,00):

Sabato 10 Maggio a Carpi (Casa del Volontariato) sull’accompagnamento al fine vita di una persona cara(Licia Boccaletti, Educatrice e Salvatore Milianta, Avvocato).

Sabato 17 Maggio a Novi di Modena (PAC Via G. di Vittorio 30)su come combattere lo stress del prendersi cura con la mindfulness (Caterina Rompianesi, Psicologa).

Sabato 24 Maggio a Soliera (Biblioteca Campori, Piazza Fratelli Sassi 2) su come spiegare la demenza ai bambini attraverso le fiabe (Licia Boccaletti, Educatrice e Veronica Cattini, Psicologa)

Sabato 31 Maggio a Campogalliano (Sala polifunzionale del Museo della bilancia) su come usare i dispositivi indossabili e gli assistenti vocali per sostenere la cura e favorire il benessere dei nostri cari (Loredana Ligabue, Rita Seneca, Federico Boccaletti esperti in tecnologie assistenziali e digitali).


Scarica il PDF

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®