A Ugento l'archeologia, il borgo antico e le donne che lo animano con tante professionalità. Un'economia al femminile che comprende anche un giornale
Lunedi, 02/12/2019 - Pochi giorni in Salento, un breve viaggio che ha visto come centro ideale Ugento, delizioso borgo d'arte alto sulla piana e sul mare, ricchissimo di storia e monumenti. In poche centinaia di metri sono concentrati il Castello, il Palazzo Colosso, la Torre Civica, il Palazzo Vescovile, il Museo Civico di Archeologia e la Cattedrale. Quest'ultima ospita il Museo della Diocesi di Ugento, considerata una delle diocesi più antiche del sud Italia. Il Museo Civico di Archeologia ospita la “Tomba dell’Atleta” che risale al VI secolo ed è stata ritrovata per caso negli anni ’70 in paese durante degli scavi per il servizio idrico; oltre ai numerosissimi oggetti del corredo funebre la tomba riveste particolare interesse per le dimensioni del defunto, stimate in oltre 1,80 metri, un vero gigante per l'epoca. Nel Museo anche la copia della statua bronzea di Zeus, realizzata con la cera persa ed una delle rare giunte ai giorni nostri: l’originale è esposto al Museo Archeologico di Taranto.
Lascia un Commento