Login Registrati
Asta di beneficenza

Asta di beneficenza

Cercasi artiste e artisti, fotografe e fotografi per creare una stanza dei sogni per ragazzi diversamente abili.

Martedi, 26/05/2009 - Asta di beneficenza



LA STANZA DEI SOGNI

stanzadeisogni@yahoo.it



ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI ATTRAVERSO L’ARTE

LA STANZA DEI SOGNI



L’IDEA PROGETTUALE

La proposta progettuale scaturisce dall’esperienza che l’Istituto “Leonarda Vaccari”

vive quotidianamente con le persone affette da patologie psico-cognitive.

Le attività dei laboratori diurni svolte insieme agli utenti e centrate sull’espressione

delle abilità creative ed artistiche delle persone hanno da sempre permesso di rilevare

una spiccata sensibilità da parte degli utenti nei confronti di qualsiasi manifestazione

artistica, tanto nel caso in cui siano loro stessi i promotori e gli artefici

(rappresentazione teatrali, di danza, mostre, etc.), quanto nella situazione in cui ne

beneficino in qualità di spettatori (visite ai musei, etc.).

In generale va riconosciuto che l’arte, sotto qualsiasi forma, riesce di per sè a stimolare

l’interessamento delle persone che vi sono a diverso titolo coinvolte.

Nel caso della persona con disabilità può tuttavia rivelarsi utile prestare attenzione ad

alcuni accorgimenti in grado di aiutare questo processo e agevolare la scoperta delle

emozioni trasmesse da un opera artistica.



IL PROGETTO:



- REALIZZARE, all’interno dell’Istituto Leonarda Vaccari, un apposito ambiente

all’interno del quale fornire gli input giusti per capire ed immergersi nelle

espressioni artistiche, creando le condizioni per stimolare l’emergere di sensazioni

ed emozioni differenti.



- ACQUISIRE GLI STRUMENTI TECNOLOGICI necessari, personalizzarli ed,

avvalendosi delle loro potenzialità realizzare un’atmosfera che faciliti

“l’epressione creativa” anche attraverso la musica, le luci ed i colori.

Il gioco di suoni, colori, immagini e persino odori diventa fondamentale, la musica può

senz’altro contribuire ad arricchire la sensorialità del cliente con disabilità, arrivando

anche a generare le cosiddette sinestesie (contaminazione dei cinque sensi nella

percezione del percepibile), che rappresentano quelle situazioni in cui un certo tipo di

stimolazione può essere percepita come due distinti eventi sensoriali.

Non si deve inoltre trascurare il fatto che la musica rappresenta per tutte le persone,

siano esse normodotate o con disabilità, lo strumento attraverso il quale potersi

“distaccare” dalla realtà esterna per immergersi completamente nella fantasia e

nell’immaginazione.

Una sala che aiuti la persona con disabilità anche a manifestare la propria vena artistica

con strumenti personalizzati , facilitanti e coinvolgenti.

Un laboratorio artistico……..forse una stanza dei sogni…… di sicuro un’ambiente

dove esprimere se stessi, le proprie sensazioni, le proprie emozioni attraverso le

proprie doti artistiche, ovvero riuscire a condividere il messaggio emozionale derivante

da espressioni artistiche che ti avvolgono.

Per la realizzazione della stanza dei sogni, è necessario acquistare una serie di prodotti

e materiali che qui si elencano a titolo informativo ma non esclusivo e definitivo:

• PC e videoproiettore attraverso il quale riprodurre, in uno schermo di grandi

dimensioni tutto ciò che può aiutare la comprensione dell’opera artistica,

• Software e hardware specifici

• Strumenti per la riproduzione musicale, compresi CD e DVD

• Strumenti per la proiezione di luci

• Strumenti per la riproduzione tattile,

• Nuovi strumenti tecnologici in grado di coinvolgere la persona con diverse

disabilità nella creazione di percorsi artistici quali: il CCC SYSTEM - il

tappeto interattivo.

La relazione con gli elementi grafici e sonori, basata sul sistema “CCC” è resa

interattiva grazie ad una tecnologia composta da 63 sensori a pressione collocati

sotto il tappeto e collegati via computer al sistema di videoproiezioni.



SCOPO DELL’INIZIATIVA

L’asta di primavera intende prefiggersi come obbiettivo la raccolta di fondi per la

realizzazione della stanza dei sogni. Pertanto a tale scopo, invitiamo artisti, pittori, scultori e

fotografi, a donare o a creare per l’occasione una o più opere.

L’asta si svolgerà il 29 settembre 2009, presso la casa d’aste BLOOMSBURY AUCTION in

Roma. Seguirà un cocktail, nei giardini di Palazzo Colonna, con gli artisti che hanno

partecipato all’iniziativa e i testimonial che l’hanno supportata.



ARTISTI E SUPPORTERS

Tra gli artisti che hanno già aderito, donando una delle loro creazioni, si possono annoverare

Pier Augusto Breccia, Maestro Ferdinando Codognotto, Mario Terranova, Michelle Roger,

Alessandro De Tomassi, Francesca Correnti, Vito Scamarcia, Domenico Trindali, per citarne

alcuni. Da collezioni private saranno donate all’asta opere di Antonio Scordia e Edolo Masci.

Supportano l’iniziativa e parteciperanno con la loro presenza alla manifestazione, Serena

Dandini, Francesca Reggiani, Neri Marco Re, Antonello Venditti e Fiorella Mannoia.

REGOLAMENTO E CALENDARIO PER LA RACCOLTA DELLE OPERE

Per la selezione delle opere i partecipanti dovranno inviare tramite mail, al seguente indirizzo

stanzadeisogni@yahoo.it, una riproduzione fotografica, corredata di nominativo dell’autore,

di un suo breve curriculum e di un recapito, di quanto vogliono donare all’asta entro e non

oltre il 29 maggio 2009.

Le opere saranno selezionate da un comitato tecnico della casa d’aste Bloomsbury Auctions.

La comunicazione delle opere selezionate verrà data tra il 5 ed il 7 giugno.

Le opere selezionate dovranno pervenire presso la casa d’asta Bloomsbury Auctions in Via

della Pilotta 18 entro e non oltre il 19 giugno 2009, per consentire la realizzazione del

catalogo.

La stima sarà determinata dallo stesso comitato. Il donatore a sua discrezione potrà fornire

indicazioni in merito.



PER COMUNICAZIONI

DOTT.SSA GIULIA SILVIA GHIA 338.4564479

DOTT.SSA VIOLA MARZOLI 347.7855914

MAIL stanzadeisogni@yahoo.it

SEGRETERIA BLOOMSBURY AUCTIONS Tel: +39 06 6791107

Fax: +39 06 69923077



CENNI STORICI

L'Istituto fondato nel 1936 dalla Prof.ssa Marchesa Leonarda Vaccari, è nato

come struttura deputata ad aiutare bambini affetti da poliomielite ed altri

deficit fisici. Perfettamente inserito nel territorio, ha saputo cogliere le

trasformazioni socio-culturali e normative, offrendo un servizio di qualità

sempre rispondente alle esigenze dei propri utenti.

Nel corso degli anni la struttura si è mostrata all'avanguardia nell'utilizzo della

metodologia riabilitativa e formativa, anche attraverso una progressiva

differenziazione di servizi:

- Nel passato l'Istituto offriva ai suoi utenti i servizi fondamentali per avviarli

alla vita sociale e lavorativa (cure mediche, scuola, formazione professionale

in laboratori attrezzati e avviamento al lavoro);

- Attualmente, ai servizi ancora oggi essenziali, si è aggiunto un supporto al

disabile di tipo individualizzato attraverso un equipe multidisciplinare di

professionisti costituita da medici, psicologi, pedagogisti, assistenti sociali,

terapisti, educatori, ed altri operatori che affrontano le problematiche del caso

da tutte le angolazioni. Nel 2003 si è aperta una prima Comunità Alloggio,

presso la quale inserire alcuni disabili che vivono situazioni familiari difficili.

Si sono poste le basi per la creazione di un modello metodologico capace di

affrontare con responsabilità e concretezza il problema del "dopo di noi"

Saveria Dandini De Sylva

Viale Angelico, 20/22 00195 ROMA

Tel. 06.37.59.301 fax 06.37.51.37.48 fax 06.37.51.85.23

info@leonardavaccari.it - www.leonardavaccari.it





BLOOMSBURY AUCTIONS ITALIA

La prima casa d’aste internazionale attiva a Roma

Bloomsbury evoca nella mente dei più il luogo deputato di un’esperienza straordinaria del

Novecento: la sede di incontri del circolo di Virginia Woolf a Londra, in un quartiere dove – in

varie dimore – si riuniva un raffinato gruppo di intellettuali attratti da un senso originale

dell’estetica, dell’etica, della dimensione sociale e della vita politica.

La casa d’aste Bloomsbury Auctions nasce a Londra nel quartiere di Bloomnsbury nel 1983, e dal

settembre 2006 ha aperto a Roma la sua sede italiana in uno spazio di straordinaria bellezza,

all’interno di Palazzo Colonna, in via della Pilotta. Si tratta di un open space di quasi 1000 mq, su

due livelli, che dovrà diventare nei nostri progetti, un luogo ideale di incontri per tutti gli

appassionati d’arte.

La filosofia di Bloomsbury Auction Italia è caratterizzata dalla massima apertura verso tutte le

forme di collezionismo, nel rispetto delle specifiche peculiarità e con la massima accuratezza nella

catalogazione delle opere d’arte. Bloomsbury Auction punta infatti a promuovere la circolazione

dell’arte in ogni sua forma, riconoscendo nella passione del collezionista la stessa pulsione verso il

Bello che muove sia lo studioso che l’appassionato cultore di Belle Arti.

Fabio Massimo Bertolo (Auctions Manager)

Via della Pilotta, 18 00187 Roma Tel: +39 06 6791107 Fax: +39 06 69923077

www.roma.bloomsburyauctions.com

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®