Login Registrati
Avellino, “Discriminazioni, Molestie, Persecuzioni e Violenze: strumenti per combatterle”

Avellino, “Discriminazioni, Molestie, Persecuzioni e Violenze: strumenti per combatterle”

Lunedì 25 ottobre la presentazione del volume realizzato dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Avellino . All’appuntamento, presso il Circolo della Stampa , saranno presenti istituzioni ed autorità provinciali

Mercoledi, 20/10/2010 - “Discriminazioni, Molestie, Persecuzioni e Violenze: strumenti per combatterle”. E’ questo il titolo della pubblicazione realizzata dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Avellino che sarà presentata lunedì 25 ottobre, alle ore 16.30, presso il Circolo della Stampa di Avellino (Palazzo della Prefettura, Corso Vittorio Emanuele). Autorevole il tavolo che presenzierà l’iniziativa: dopo i saluti del presidente della Provincia di Avellino, senatore Cosimo Sibilia, e del Procuratore Capo della Repubblica di Avellino, Angelo Di Popolo, seguirà la presentazione del volume da parte della Consigliera di Parità della Provincia di Avellino, Domenica Marianna Lomazzo. Interverranno il Prefetto di Avellino, Ennio Blasco, il Questore di Avellino, Sergio Bracco, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Giovanni Adinolfi, il Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale, Rosa Grano, le Consigliere della Regione Campania, Antonia Ruggiero e Rosa D’Amelio. Porteranno il loro contributo al tavolo anche il Direttore Inail Avellino, Ettore De Socio, il Dirigente Direzione Provinciale del Lavoro, Gianpaolo Paoletti, i Segretari Generali di CGIL, Vincenzo Petruzziello, CISL, Mario Melchionna, UIL, Franco De Feo ed UGL, Costantino Vassiliadis. Invitati all’iniziativa, tra gli altri, il Vescovo di Avellino, Monsignor Francesco Marino, le Consigliere di Parità della Regione Campania, Marilù Galdieri, Luisa Festa, Lucia Senese, Francesca Sapone, Antonietta De Angelis, l’assessore alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Provincia di Avellino, Linda Mastrominico, l’assessore al Lavoro e Formazione della Provincia di Avellino, Giuseppe Antonio Solimine, sindaci ed amministratori irpini, assessori e consiglieri provinciali, il Dirigente Settore Lavoro e Formazione della Provincia di Avellino, Giancarlo Pirrello, i responsabili dei Centri per l’Impiego della provincia di Avellino. Ancora, associazioni datoriali, associazioni di genere, dirigenti scolastici, la Asl Avellino, i Piani di Zona Sociali, gli Ordini professionali e la cittadinanza. A cura di Domenica Marianna Lomazzo, con la prefazione del presidente della Provincia, Cosimo Sibilia, e la collaborazione all’elaborazione tecnico scientifica del Gruppo di esperti del progetto “Diritti e pari opportunità nel mondo del lavoro” (Paola Capozzi, Mario Cerbone, Tiziana Di Giovanni, Antonietta Miceli, Vincenza Preziosi), il volume si compone di sei capitoli: Discriminazione, Mobbing e Straining, Molestia e molestia sessuale sui luoghi di lavoro, Atti persecutori (Stalking), Violenza familiare e Violenza sessuale. “Informare sulle tutele giuridiche previste dal nostro ordinamento – spiega Lomazzo - e metterne a conoscenza le potenziali vittime di soprusi e violenze è lo scopo principale di questa pubblicazione, che è l’aggiornamento di un altro analogo volume prodotto dall’Ufficio della Consigliera di parità e distribuito su tutto il territorio provinciale tramite i centri per l’impiego della provincia, le organizzazioni sindacali, le associazioni imprenditoriali, le associazioni di genere e, soprattutto, in ambito scolastico. L’obiettivo, non secondario, - conclude la Consigliera di Parità - è anche quello di informare, con maggiore puntualità, coloro che, a vario titolo, operano in ambiti interessati alla lotta contro i reati di violenze e discriminazioni di genere sui luoghi di lavoro”.

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®