Cassino / Festival della neuroetica e del cervello sociale
Dal 7 all’11 ottobre incontri, convegni, confronti pubblici
Domenica, 28/09/2025 - Il Festival della neuroetica e del cervello sociale di Cassino è il primo in Italia dedicato ad un contesto multidisciplinare che coniuga scienza ed etica, saperi umanistici e tecnici, filosofia morale e neuroscienze, psicologia e biologia, fino a comprendere ambiti fondamentali della vita umana visto sotto nuova luce.
La natura della scelta morale, il libero arbitrio, la razionalità delle decisioni, l’empatia, l’esperienza estetica, l’altruismo, la cooperazione, la coscienza, il
potenziamento umano, l’intelligenza artificiale sono tra le tematiche al centro della neuroetica.
Ma i confini della Neuroetica sono molto vasti e si dilatano in discipline dall’accelerato sviluppo tecnologico che rischiano di ridefinire i concetti di mente, identità. Le neurotecnologie prospettano la possibilità di potenziare il nostro funzionamento mentale e di creare cervelli in laboratorio, mentre la IA diventa sempre più pervasiva e trasformerà la nostra vita. Le conquiste della medicina, grazie al veloce sviluppo tecnologico, promettono una vita più lunga ed in buona salute. Insomma siamo dinanzi ad una rivoluzione che non ha precedenti ma che insieme alle molte speranze presenta anche molte ombre.
Il Festival è la naturale evoluzione dei “Convegni Cassinati”, evento consolidato nel tempo e sul territorio, che per 7 anni ha animato la vita culturale di Cassino affiancato dalla “Scuola di Alta Formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze”, rivolta agli allievi della scuola secondaria. L’obiettivo dei convegni era di andare oltre i confini del mondo accademico e degli addetti ai lavori e di rivolgersi a un pubblico vasto: in particolare, si proponeva di sviluppare e diffondere le conoscenze scientifiche e la riflessione morale a esse applicata, accorciando la distanza tra il sapere “alto” e il sapere non specialistico.
TEMI
Neuroscienze
Etica
Filosofia
Crisi Climatica
Sostenibilità
Transizione Ecologica
Intelligenza Artificiale
Arte
Neuroetica
A CHI SI RIVOLGE?
Il Festival è rivolto a tutti: a bambini e ragazzi (che potranno scegliere tra eventi, spettacoli, laboratori), agli adulti di qualsiasi età e di qualsiasi formazione purché motivati ad approfondire, ad ascoltare e a confrontarsi.
Il supporto della Sine e quello degli Sponsor sono alla base di un progetto che ci si augura possa offrire, come i precedenti convegni, l’occasione di vivere giorni gioiosaMente e neuroscientificaMente.
Lascia un Commento