Domenica, 27/02/2011 - Le statistiche parlano chiaro: gli uomini tendono a comprare libri che poi finiranno archiviati su uno scaffale senza essere mai aperti, mentre le donne sono lettrici avide per il 48%.
A portare avanti la ricerca è il quotidiano inglese The Observer – l’osservatore – che ha appunto osservato le abitudini di lettura dei due sessi, finendo col classificare buona parte delle donne come “page-turners” (lettrici che voltano continuamente le pagine di un libro, leggendolo voracemente) e “shelvers” (soggetti che si limitano ad acquistare libri senza effettivamente leggerli) la maggior parte degli uomini.
Non pochi degli uomini intervistati a riguardo hanno sottolineato come il divario emergente dalla statistica possa essere dovuto al maggiore tempo libero di cui godono le donne, tuttavia sembra potersi parlare di scuse non fondate: oggi anche madri e mogli sono sempre in movimento, divise spesso e volentieri tra famiglia e lavoro, faccende e mansioni.
Non ha più senso analizzare i dati in funzione di stereotipi superati ed occorre una maggiore obiettività.
Inoltre, per chi possa essere portato a pensare si tratti di dati prettamente anglosassoni, si sottolinei come allo stesso modo in Italia sia stata la casa editrice Feltrinelli ad affermare che il 60% dei lettori complessivi sono donne (dati del 2010).
In molti hanno poi sostenuto che la scelta di leggere, effettuata più spesso dalle donne che dagli uomini in occasione di momenti di relax, sia legata ad un’emotività diversa che porta le signore ad appassionarsi maggiormente a questo hobby rispetto all’altro sesso, più difficile da coinvolgere nella lettura.
Qualunque sia la motivazione, i dati sono estremamente precisi e non lasciano dubbi a riguardo: le donne leggono di più e più velocemente degli uomini.
Per correttezza, è da sottolinearsi infine come le statistiche abbiano evidenziato un calo nel numero dei libri letti ogni anno da parte di italiani ed italiane in generale.
Dal momento che la metà di questi non ha letto alcun libro nell’ultimo anno, un’iniziativa è stata già portata avanti con successo più volte nel nostro Paese.
Si tratta di giornate nelle quali si chiede ai sostenitori del progetto di acquistare un libro e regalarlo ad uno sconosciuto, in questo modo si spera che sempre più italiani si dedichino alla lettura. Ne scopriremo i risultati attraverso i prossimi sondaggi.
Lascia un Commento