Dal Torino Film Festival arriva il docu-film su Frida Kahlo, con la voce narrante di Asia Argento
Martedi, 19/11/2019 - La pittrice messicana Frida Kahlo, artista straordinaria e femminista ante litteram, la cui vita fu segnata da un incidente gravissimo in gioventù a seguito del quale rimarrà per sempre invalida - subì oltre 30 interventi alla colonna vertebrale, alla gamba e all’anca - continua ad essere fonte di ispirazione per artiste e artisti di ogni epoca e ci rimanda ancora oggi l’immagine di una donna che riuscì a trasformare le sue tragedie esistenziali (tra le quali i ripetuti tentativi falliti di maternità) in arte, creatività, colore e vitalità, parlando, nei suoi quadri magnifici, del suo Paese, delle sue origini, della sua storia, della gioia e dell’infelicità. Frida, col suo anticonformismo raccontò sulla tela il suo corpo e gli aborti avuti suo malgrado, il desiderio mancato di un figlio, il tradimento, il dolore fisico, senza mezzi termini, con capacità espressiva e rivoluzionaria fuori del comune. La sua figura ha già ispirato numerosi cineasti: il film più noto a lei dedicato è senz’altro Frida, diretto nel 2002 da Julie Taymor, con Salma Hayek nel ruolo di Frida e Alfred Molina in quello di Diego Rivera, il grande amore della pittrice, artista geniale e infedele.
Il docu-film, suddiviso in sei capitoli o sezioni, si basa su documenti d’archivio, già disponibili o di recente apertura al pubblico (diari, lettere private, archivi segreti) ed interviste esclusive (tra cui quelle a Hilda Trujillo, direttrice del Museo ‘Frida Kahlo’ di Città del Messico, Graciela Iturbide, fotografa, e Cristina Kahlo, nipote dell'artista), mostrando allo spettatore oggetti personali, foto ed abiti non accessibili al grande pubblico. Il tutto condito dalle misteriose atmosfere iconografiche pre-colombiane e dal contesto tropicale amatissimo dalla pittrice in termini di animali, colori, gioielli, simbologie.
Lascia un Commento