Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, evento a Montella
A rispondere all’appello lanciato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Avellino Lomazzo è anche l’associazione irpina Ginestra, presieduta da Anna Dello Buono
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: anche l’associazione irpina Ginestra risponde all’appello lanciato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Avellino, Domenica Marianna Lomazzo, con la campagna di comunicazione “Combattere la violenza con la cultura”, finalizzato a promuovere, sul territorio provinciale, iniziative di sensibilizzazione in vista della ricorrenza del 25 novembre. In tale data si svolge infatti a Montella, presso la villa E. e C. De Marco in via del Corso, l’evento “Giornata internazionale per la eliminazione della violenza contro le donne”, al quale interverrà anche la Consigliera di Parità irpina. L’appuntamento, in programma per le ore 17.30, prevede in apertura i saluti di Anna Dello Buono, presidente dell’associazione Ginestra. A seguire, gli interventi di Ermelinda Mastrominico, assessore alle Pari opportunità della Provincia di Avellino, di Domenica Marianna Lomazzo, Consigliera di Parità della Provincia di Avellino e di Rosa D’Amelio, consigliere regionale della Campania. “L’iniziativa, alla quale è invitata a partecipare tutta la cittadinanza, si pone quale contributo alla Giornata internazionale per la eliminazione della violenza contro le donne ed è un omaggio, nonché un riconoscimento, al lavoro svolto dalla Consigliera di Parità della Provincia di Avellino, Domenica Marianna Lomazzo”, commenta Dello Buono, guida dell’associazione femminile di Montella che, senza fini di lucro, dal 2004 persegue costantemente gli obiettivi della ricerca di collaborazione con le istituzioni pubbliche e le associazioni del territorio al fine di attivare iniziative uniche ed originali a sostegno delle donne e della loro “libertà” culturale. “Si tratta di un’importante occasione di riflessione – dichiara Lomazzo – grazie alla quale si potrà dibattere sulle violenze femminili, tema che l’Ufficio da me presieduto ha ampiamente trattato nel recente volume “Discriminazioni, molestie, persecuzioni e violenze: strumenti per combatterle”, che per l’occasione sarà gratuitamente distribuito a tutte le donne del territorio”. Secondo la Consigliera di Parità irpina c’è, infatti, bisogno di un impegno serio e concreto da parte di tutti gli attori del territorio per affrontare, a trecentosessanta gradi, una piaga sociale che diventa sempre più grande. “A tal fine – suggerisce Lomazzo - è inderogabile non solo l’attuazione di politiche di prevenzione delle molestie sessuali e delle molestie di genere sui luoghi del lavoro, oltre che di politiche di prevenzione e di contrasto alle violenze in genere sulle donne, ma anche l’implementazione di programmi di azioni positive, di politiche di pari opportunità nel mondo del lavoro e del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne per quanto riguarda l’accesso al lavoro ed alla formazione professionale”. “La collaborazione tra enti – aggiunge la Consigliera di Parità – è lo strumento chiave per portare avanti, con forza, scelte ed azioni in tal senso, soprattutto per combattere i terribili fenomeni delle violenze contro le donne. A tal fine, è necessario non solo un piano nazionale di contrasto – conclude Lomazzo -, ma anche l’istituzione sul territorio provinciale di centri d’ascolto, centri antiviolenza e case protette per le donne vittime di violenza che hanno il coraggio di denunciare ma che non vogliono e non devono ritrovarsi da sole”.
Lascia un Commento