Login Registrati
Grandi Protagoniste del Passato al Teatro Vascello di Roma fino all'11 maggio

Grandi Protagoniste del Passato al Teatro Vascello di Roma fino all'11 maggio

Con la rassegna '6 Donne che hanno segnato la Storia' vanno in scena sei serate consecutive dedicate a grandi personagge del passato

Mercoledi, 07/05/2025 - Inaugurata martedì 6 maggio la rassegna “6 Donne che hanno segnato la Storia” al Teatro Vascello di Roma. Sei serate consecutive dedicate a sei grandi personagge del passato: Camille Claudel, Marie Curie, Marilyn Monroe, Maria Montessori, Eleonora Duse e Billie Holiday, che prenderanno corpo e voce grazie all’interpretazione di Mariangela D’Abbraccio e Manuela Kustermann.
Lo spettacolo che ha inaugurato questa carrellata al femminile era dedicato a Camille Claudel, la scultrice francese allieva, musa ispiratrice e compagna di Auguste Rodin. Giovane donna coraggiosa e di straordinario talento che, nel sapiente testo di Dacia Maraini, viene narrata sia in maniera autobiografica che da chi la conosceva, amava e frequentava:da Auguste Rodin, quindi, il grande scultore, più vecchio di lei di 24 anni, che ne fu rapito, affascinato, con cui ebbe un legame profondo che si sfaldò quando la obbligò ad abortire, causandole un trauma indelebile; dal fratello Paul, a cui Camille era molto legata, ma che insieme alla madre la fece internare quando iniziò a dare segni di esaurimento nervoso; da Claude Debussy, che la conobbe e la corteggiò, senza successo, perché la salute mentale di Camille era ormai troppo compromessa per poter dar vita ad un nuovo rapporto; dalla madre Louise, intransigente, rigida e moralista. A questi racconti si intrecciano le parole di Camille stessa, giovane donna entusiasta ed innamorata, che spavaldamente si avventura nel campo della scultura, precluso alla quasi totalità delle donne del suo tempo, e che da un piccolo centro di provincia si reca a Parigi e si presenta al mostro sacro della scultura, l’uomo che diventerà suo maestro e compagno di vita, ma che sarà anche la sua rovina. Dalla spensieratezza iniziale, le parole di Camille mettono via via sempre più a nudo le sue fragilità, i risentimenti, la rabbia e l’instabilità provocate dalla separazione da Rodin, dall’ostracizzazione che il mondo artistico le riservò quando i due si separarono, dall’isolamento umano e professionale. I suoi soggetti furono spesso giudicati non idonei ad una donna, la mancanza di soldi ne ridusse notevolmente le scelte e le ambizioni artistiche. Dal successo e dall’inebriante storia sentimentale con uno dei protagonisti dell’arte francese del periodo alla solitudine, ai giudizi sprezzanti, allo sgretolamento di tutti i sogni. Camille venne fatta ricoverare in manicomio a Montfavet, dove soffrì la fame ed il freddo, oltre alla solitudine e alle rudimentali curepsichiatriche dell’epoca. Vi rimase fino alla morte, avvenuta nel 1943 per colpo apoplettico probabilmente causato dagli stenti. Quella di Camille Claudel è una storia tragica, in bilico tra il successo e la disfatta, il fervore e l’abbandono, molto sapientemente ripercorsa e riportata in luce da Dacia Maraini tramite il dialogo con gli altri e con se stessa, in una miriade di sfaccettature e di sentimenti contrastanti.Brillantissima ed intensa l’interpretazione di Mariangela D’Abbraccio, sola sul palco nei panni di tutti i personaggi, che è anche l’ideatrice di questo interessante progetto teatrale a cui auguriamo lunga vita e molte edizioni future.
 

Questo il programma completo della rassegna al Teatro Vascello:
dal 6 all’11 maggio dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17

6 DONNE che hanno segnato la storia/ 6 AUTORI che le raccontano
sei giorni per sei grandi ritratti femminili
testi originali di Andrea Chiodi e Francesco Biagetti, Maurizio De Giovanni, Norma Jeane, Dacia Maraini, Eugenio Murrali, Sandra Petrignani
Camille Claudel di Dacia Maraini – 6 maggio h 21 con Mariangela D'Abbraccio
Marie Curie di Sandra Petrignani – 7 maggio h 21con Manuela Kustermann, accompagnata al pianoforte da Cinzia Merlin
Marilyn Monroe i suoi diari segreti – 8 maggio h 21 con Mariangela D'Abbraccio, accompagnata al contrabbasso da Dario Piccioni
Maria Montessori di Eugenio Murrali – 9 maggio h 21 con Mariangela D'Abbraccio e Manuela Kustermann, accompagnata al contrabbasso da Dario Piccioni e al pianoforte da Pietro Caroleo

Eleonora Duse di Andrea Chiodi e Francesco Biagetti – 10 maggio h 19 con Manuela Kustermann accompagnata al pianoforte da Cinzia Merlin
Billie Holiday di Maurizio De Giovanni – 11 maggio h 17 con Mariangela D'Abbraccio, accompagnata al contrabbasso da Dario Piccioni e al pianoforte da Pietro Caroleo

durata 60' circa a spettacolo
un progetto di Mariangela D'Abbraccio
regia Francesco Tavassi
produzione La Fabbrica dell'Attore / Teatro Vascello


Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®