Sono due i percorsi espositivi: "Passi di libertà. Il cammino dei nostri primi 70 anni" e "I diritti delle donne in cammino", visitabili fino al 9 marzo
Venerdi, 03/02/2023 -
La mostra “I diritti delle donne in cammino” – progettata e realizzata congiuntamente dalla Biblioteca di Ateneo, dal Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere ABCD e dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università – raccoglie una selezione di circa cento libri della Biblioteca di Ateneo e di alcuni documenti del Polo di Archivio Storico, con l’intento di proporre una riflessione sull’evoluzione dei diritti delle donne, valorizzando il contributo apportato nel corso degli anni da studiose e studiosi del nostro ateneo.L'idea è quella di "propone una riflessione sull’evoluzione dei diritti delle donne ripercorrendoli attraverso suggestioni bibliografiche divise in 8 macro-aree tematiche. Ciascuna area richiama questioni significative per le conquiste dei diritti femminili e dei saperi femministi: 1. Donne Politica e Istituzioni; 2. Pari Opportunità e Disuguaglianze di genere; 3. Femminismo in Italia; 4. Donne Cittadinanze e Diritti; 5. Donne Lavoro e Carriere; 6. Donne Famiglie e Lavoro di Cura; 7. Donne Salute e Diritti Riproduttivi; 8. Donne e Violenza Domestica. A ciascuna area è stata assegnata una teca espositiva. Chiudono la mostra due teche dedicate ai documenti del Polo di Archivio Storico (PAST), in cui sono esposte da un lato alcune fotografie appartenute alla pediatra Edmea Pirami (1889-1978), fondatrice della sezione bolognese e poi presidente nazionale dell’Associazione italiana dottoresse in medicina (AIDM), e dall’altro alcuni articoli di giornale dedicati all’emancipazionismo femminile provenienti dall’archivio della psicoanalista Luciana Nissim Momigliano (1919-1998), ebrea e antifascista".
Lascia un Commento