Ogni scusa è buona per chi vuole negare il valore delle parole rispettose delle differenze di genere
Martedi, 16/03/2021 - Ogni qualvolta ci si ritrovi coinvolti in dibattiti o confronti sulla declinazione al femminile delle parole riguardanti le professioni delle donne, puntualmente si erge come convitato di pietra il benaltrismo. Trattasi di “un espediente retorico che consiste nell'eludere un tema o un problema posto, adducendo semplicemente l'esistenza di altre problematiche più impellenti o più generali, spesso senza chiarirle specificamente” (Wikipedia). Così, nel caso in esame, frequentemente può capitare di ascoltare o leggere “Ma come con problemi ben più seri, concernenti la condizione delle donne italiane, stiamo ancora a discutere delle parole al femminile?”. Un ragionamento di indubbio impatto emotivo, svolto con il chiaro intento di fare apparire secondario, o addirittura insignificante, l’impegno che molte donne affrontano per un linguaggio rispettoso delle differenze di genere.
Lascia un Commento