Aperitivi dedicati a tutte le donne che hanno scelto un principe azzurro di seconda mano, accompagnato da prole: le matrigne, le vere Cenerentole della famiglia allargata.
Appuntamento venerdì 11 dicembre alle 18.00.
Venerdi, 04/12/2009 -
Nato a Milano nel 2008 come sezione italiana del parigino Club des Maratres, il Club delle Matrigne vuole attirare l’attenzione sul variegato mondo delle famiglie allargate-ricostituite-di seconda mano (circa 800 mila secondo i dati Istat del 2007), un fenomeno sempre più in crescita a causa di divorzi, separazioni e rimescolamenti di coniugi. Si tratta di una realtà sociale, priva di tutele, di riconoscimenti e spesso considerata di serie B rispetto alla famiglia tradizionale, ma che coinvolge un numero sempre maggiore di donne, uomini, bambini e ragazzi.
Il Club ha come obiettivo di dare la voce a chi non ne ha nel marasma della famiglia allargata: le seconde mogli o compagne, le cosiddette matrigne (più Mary Poppins che Grimilde dotata di mela avvelenata) che spesso devono farsi carico della gestione e dei problemi della famiglia a geometria variabile, con molti doveri, ma pochi diritti. Non è tutto rose e fiori nella vita di una matrigna: è ben lontano il modello armonioso dei televisivi “Cesaroni”, più spesso si tratta di avere i nervi ben saldi per affrontare un duro lavoro, fatto di compromessi, molta flessibilità e adattabilità, molta diplomazia.
Proprio per rivendicare nella società e nell’opinione pubblica questo ruolo fondamentale e misconosciuto, ma anche per confrontarsi e uscire dal silenzio, è nata l’idea degli Aperitivi del Club delle Matrigne, organizzati da Rossella Calabrò, matrigna di lungo corso, autrice di libri sul tema, copywriter, vulcanica e prolifica curatrice del blog "mogliastre" ospitato sulle pagine del sito donnamoderna.com, che raccoglie le esperienze e le avventure di un nutrito gruppo di cyber-matrigne.
Ora la formula dell’Aperitivo si espande a Torino. Il lancio del Club delle Matrigne è previsto venerdì 11 dicembre alle 18.00, presso le librerie COOP di piazza Castello 113 a Torino. In tale occasione verrà presentato il nuovo libro della Matrigna d’Italia, Rossella Calabrò “Mogliastre, manuale semiserio per seconde mogli e matrigne” (ExCogita Ed. Milano). Non è un trattato di psicologia o di sociologia della famiglia, ma un manuale a tratti esilarante, un viaggio nel mondo tragicomico delle matrigne, frutto dell’esperienza personale dell’autrice, che crede nell’effetto terapeutico della risata. Un credo affermato già nel suo primo libro, “Uova di Matrigna” una sorta di pamphlet matrignesco pubblicato nel 2008 sotto lo pseudonimo di Orsella Nehman (ExCogita Ed.). E che viene confermato nell’impronta sdrammatizzante e ironica degli Aperitivi delle Matrigne, a Milano come a Torino.
A partire dal 15 gennaio 2010 le matrigne sabaude si ritroveranno ogni primo venerdì del mese presso il Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia Via Bogino, 9. Sotto la Mole, le idee che bollono in pentola sono molte: alcune di tipo letterario (Pagine di Matrigne: letture scelte sulla figura della matrigna nella letteratura - es Doris Lessing, Isabel Allende) altre di tono più leggero (Swap Party delle Matrigne: barattiamo l'usato - mariti di seconda mano esclusi).
Lascia un Commento