Login Registrati
Il laboratorio espressivo musicale nella scuola dell’Infanzia. Tra Propedeutica, Prevenzione e Music

Il laboratorio espressivo musicale nella scuola dell’Infanzia. Tra Propedeutica, Prevenzione e Music

Presentazione del testo nato dall'esperienza del musicoterapista Gianni Vizzano, e sviluppato nel Centro Studi Musicoterapia Alto Vicentino di Thiene (Vi)

Sabato, 26/02/2011 -
Sabato 12 Marzo 2011, presso la Scuola dell’Infanzia “Rodari” in Via Pianezza, 49 ad Alpignano (To) dalle ore 15 alle ore 16,30 e presso la Libreria LegoLibri in Via Maria Vittoria, 31 a Torino dalle ore 18 alle ore 19,30 Gianni Vizzano e Stefano Navone presentano il libro (che hanno curato insieme), dal titolo: ““Il laboratorio espressivo musicale nella scuola dell’Infanzia. Tra Propedeutica, Prevenzione e Musicoterapia”.



Gianni Vizzano lavora come musicoterapista in ambito scolastico, in centri diurni e comunità per disabili e in alcune case di riposo (pazienti con demenza e Malattia di Alzheimer). È docente nel Corso di Musicoterapia A.P.I.M. (Associazione Professionale Italiana Musicoterapisti) di Torino e nel Centro Studi Musicoterapia Alto Vicentino a Thiene (Vi), dove ha presentato i laboratori espressivi musicali e di musicoterapia in ambito preventivo (finanziati dal Comune di Alpignano), che da otto anni propone ai bambini della Scuola dell’Infanzia “Rodari” (esperienza contenuta in questo libro).



Stefano Navone, musicoterapista, Coordinatore del Centro Studi Musicoterapia Alto Vicentino, membro del Consiglio Direttivo dell’A.I.M. (Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia), unico rappresentante italiano per l’E.M.T.C. (European Music Therapy Confederation) con incarico di coordinatore per l’area del Sud Europa (Portogallo, Spagna, Italia, Grecia e Israele). Lavora da più di un decennio come musicoterapista presso il Centro Servizi di Montecchio Precalcino dell’Ussl 4 “Alto Vicentino” seguendo nella riabilitazione musicoterapica problematiche legate all’handicap neuropsichico e all’ambito psichiatrico con adulti e anziani.



Nel mese di ottobre del 2007, Gianni Vizzano è stato invitato a presentare agli allievi del secondo anno del Centro Studi Musicoterapia Alto Vicentino, presso l’Istituto Musicale Veneto Città di Thiene (Vicenza), le sue esperienze di laboratori espressivi musicali e di musicoterapia in ambito preventivo, svolti presso la Scuola “Rodari” di Alpignano. Alcuni allievi hanno successivamente elaborato progetti di laboratori espressivi che sono diventati occasioni di tirocinio svolto presso scuole dell’infanzia ed elementari del territorio vicentino. In occasione della verifica dei tirocini, i corsisti hanno evidenziato che, per la loro attività di laboratorio, è stato utile partire da una impostazione basata su una esperienza diretta e su esempi concreti. Gli spunti di Vizzano sono stati sviluppati e resi originali e personali nei progetti dei loro laboratori. Le riflessioni emerse durante gli incontri con i futuri musicoterapisti, nonché le tematiche da loro affrontate durante i tirocini, hanno avuto come naturale sviluppo le considerazioni presenti in questo testo, che vede la prefazione di Gerardo Manarolo (Psichiatra, Psicoterapeuta, Dirigente medico di 1° livello presso l’ASL 3 di Genova, Docente di Tecniche Musicoterapiche presso il Corso di Laurea per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università di Genova, opera da diversi anni in ambito musicoterapico, sia sul versante strettamente applicativo che in ambito formativo. È coordinatore del Corso Triennale di Musicoterapia A.P.I.M. di Torino e Genova).



Per informazioni: giannivizzano@virgilio.it

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®