Dal 15 aprile a Ferrara la Biennale Donna è dedicata a Ketty La Rocca, protagonista dell’arte italiana degli anni Sessanta e Settanta
Lunedi, 02/04/2018 - L'Udi, con la collaborazione della Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara, conferma anche quest'anno l'appuntamento con l'arte al femminile: un cammino che ha preso il via nel 1984.
Ketty La Rocca, trasferitasi nel 1956 a Firenze, negli anni Settanta entra in contatto con la Poesia Visiva, partecipando alle attività del Gruppo 70. In questo contesto i Collage e i Cartelli, basati sul rapporto tra immagine mediatica e parola, evidenziano una precoce attenzione per la condizione femminile: con sguardo pungente, infatti, La Rocca irride i cliché, ponendo sotto accusa il processo di reificazione del corpo femminile nella comunicazione contemporanea. Al linguaggio e alle sue insidie sono dedicati anche Verbigerazione (1973) e i due cuscini ricamati del 1975, a metà fra opera e oggetto personale, mai esposti finora.
Lascia un Commento