Login Registrati
La CAA al tempo dell’Intelligenza Artificiale. Conferenza Nazionale ISAAC Italy 2025

La CAA al tempo dell’Intelligenza Artificiale. Conferenza Nazionale ISAAC Italy 2025

Dal 4 al 6 novembre a Roma (Nuova Fiera) si tiene un incontro di formazione e confronto tra persone che utilizzano la CAA: professionisti, famiglie, ricercatori e istituzioni

Lunedi, 27/10/2025 - Sarà un'edizione speciale la Conferenza Nazionale ISAAC Italy 2025 che si terrà dal 4 al 6 novembre 2025 a Roma (Nuova Fiera / Sala Baebiana, Padiglione 10) nell’ambito di Welfair | La Fiera del Fare Sanità, dedicata alle persone con Bisogni Comunicativi Complessi e a tutti coloro che ogni giorno lavorano con e per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).
“La CAA al tempo dell’Intelligenza Artificiale – Etica, strategie e prospettive nel Progetto di Vita per la persona con bisogni comunicativi complessi” è il titolo dell'evento che, organizzato da ISAAC Italy, vede la RAI Media partner. Una riflessione attuale e necessaria, che pone al centro l’evoluzione tecnologica come strumento al servizio della comunicazione, nel rispetto dell’etica e del progetto di vita di ogni persona.
L’evento  rappresenta un momento di incontro, formazione e confronto tra persone che utilizzano la CAA - professionisti, famiglie, ricercatori e istituzioni - per costruire insieme una cultura condivisa dell’inclusione e dell’accessibilità comunicativa.
“Questa edizione rappresenta un momento di crescita e riflessione condivisa – sottolinea il Direttivo di ISAAC Italy –. Vogliamo una comunità presente, consapevole e unita, capace di valorizzare ogni voce e di promuovere un reale progetto di vita inclusivo.”

Le novità dell’edizione 2025
✅ 13 Crediti ECM per i professionisti della salute
✅ Accreditamento MIM per corsi di formazione rivolti al personale scolastico
✅ Lezioni magistrali e atelier tematici con esperti italiani e internazionali
✅ Focus speciale: CAA e Intelligenza Artificiale

Per scaricare il programma e registrarsi: qui
Sito Isaac Italy
Per ulteriri richieste o informazioni:
v.petricca@isaacitaly.it - conferenza@isaacitaly.it - segreteria@isaacitaly.it



La presenza di RAI – Media Partner della Conferenza
ISAAC Italy è orgogliosa di annunciare la presenza di RAI come media partner ufficiale della Conferenza Nazionale 2025.
La presenza di RAI è un riconoscimento del valore sociale e culturale dell’evento, oltre che un passo importante verso la diffusione di una comunicazione realmente accessibile, inclusiva e condivisa.
La partnership si inserisce nel percorso che la RAI porta avanti da anni a sostegno dei diritti delle persone con disabilità, con particolare attenzione alla comunicazione accessibile, all’inclusione e alla valorizzazione della diversità.
Grazie a questa partnership, i contenuti della Conferenza ISAAC Italy 2025 saranno diffusi al grande pubblico contribuendo alla divulgazione del valore che rappresentato dalla Comunicazione Aumentativa e Alternativa e dell’importanza di garantire a ogni persona il diritto a comunicare.

Un programma ricco di contenuti e partecipazione
La giornata di apertura vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali della Regione Lazio e di Roma Capitale, mentre la Ministra per le Disabilità, On. Alessandra Locatelli, invierà un videomessaggio di saluto ai partecipanti.
Saranno presenti anche Associazioni rappresentanti delle persone con disabilità, delle famiglie e dei caregiver familiari, per promuovere un dialogo aperto tra istituzioni e società civile.
Nella mattina e nel primo pomeriggio si avvierà la sessione tematica dedicata all’Intelligenza Artificiale e alla sua correlazione rispetto ai diversi ambiti nei progetti di vita. La giornata si concluderà con una tavola rotonda aperta alla platea il cui focus sarà sviluppare un confronto sulle opportunità e i rischi nei contesti di vita indagando in modo specifico i seguenti ambiti:
● Clinica e salute digitale: tra supporto decisionale e rischio di disumanizzazione
● Educazione e scuola: personalizzazione vs omologazione
● Società e famiglie: nuove autonomie, nuove dipendenze
● Servizi e istituzioni: responsabilità, governance e diritti digitali
La seconda giornata sarà dedicata a progetti e innovazioni in tema di Intelligenza Artificiale applicata alla CAA e all’accessibilità, con atelier tematici in cui professionisti, ricercatori, tecnologi e utenti collaboreranno per delineare una visione condivisa del rapporto tra IA e Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
La terza e ultima giornata, giovedì 6 novembre, ospiterà l’Assemblea ordinaria dei soci ISAAC Italy e la presentazione di documenti scientifici su diversi ambiti legati ai bisogni comunicativi e alle applicazioni della CAA.

Come partecipare
Il programma completo e il modulo di iscrizione sono disponibili a questo link: https://iscrizione.isaacitaly.com/



Scarica il PDF

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®