Login Registrati
La ricetta del laban

La ricetta del laban

Intorno all’anno 1000 d.C. Halima, Layla e Chantal, tre ragazze, partono da Cordova per consegnare una lettera a Silvestro II, pontefice in Roma...

Giovedi, 14/10/2010 - Le puntate precedenti del racconto si trovano in www.noidonne.org… Dalla rete/lista/altro… 1. Tre mariti gelosi 2. 17 cammelli 3. la ricetta del laban...



Mentre sorseggiano un bicchiere di laban, Basma, la ragazza del sorriso, riassume il problema proposto da Chantal.

“Due viaggiatori si preparano a mangiare. Uno di loro possiede cinque pagnotte, l’altro sette. In quel momento arriva un terzo uomo, stanco e affamato, che chiede loro di dividere le provviste in parti uguali. I tre mangiano insieme. Il viandante prima di partire lascia loro dodici monete. Come i due amici avrebbero dovuto dividerle giustamente tra loro?”

Nella discussione che si apre vi sono molti pareri, tuttavia l’opinione prevalente attribuisce cinque monete al viaggiatore che possedeva cinque pagnotte e sette monete all’altro.

Chantal, ragazza forte come la pietra, strizza l’occhio a Basma, che domanda al gruppo: “Quante pagnotte mangiano ciascuno?”

“Evidente! Quattro.” Risponde Hussein.

“Quindi chi aveva cinque pagnotte, in realtà dà un solo pane…” incalza Basma.

“E chi ne possedeva sette, offre al viandante tre dei suoi pani.” Continua Hussein. “Perciò le dodici monete dovranno essere divise in quattro parti, quanti sono i pani messi a disposizione del viandante. Ogni pagnotta vale quindi tre monete…”

“Chi possedeva sette pani (4+3) deve perciò ricevere nove monete, mentre solamente tre rimangono a chi aveva cinque pani (4+1).” Conclude Basma.

Chantal prosegue la narrazione. “Si racconta che Beremiz, colui che possedeva sette pagnotte disse: «La dimostrazione matematica è logica e corretta, ma la divisione non mi piace… nove monete per me e tre per il mio amico è matematicamente esatto ma non è perfetto agli occhi dell'Onnipotente.»

“Raccolse le monete” così racconta Chantal “e le divise in due parti uguali, sei all’amico e sei a se stesso.”

"Un uomo veramente straordinario!" esclamò Basma. " Voglia Allah benedirlo e proteggerlo per tutta l'eternità!"

“Dissetante il tuo laban” esclama Halima “Qual è la ricetta?”

“Devi versare in una caraffa mezzo litro di acqua e 500 g di yogurt, aggiungere un pizzico di sale e frullare sino a quando il liquido è ben amalgamato.

Addolcisci la bevanda con due cucchiaini di menta essiccata…”

Durante il pomeriggio racconti divertenti si alternano alla fatica, alla stanchezza, alla preoccupazione mentre scorrono gli emozionati racconti degli eventi accaduti nella parte di viaggio finora compiuta.

La maggior parte del gruppo scopre di essere diretta a Granada, la città famosa per lo scambio delle pietre preziose, delle pelli, delle armi e delle polveri da sparo… Halima, Layla e Chantal decidono di continuare il viaggio con loro. Insieme partiranno il mattino dopo con una carovana diretta a Granada, la città del melograno.

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®