Login Registrati
L'analisi della conversazione in chat

L'analisi della conversazione in chat

La comunicazione emotiva, la comunicazione strategica, la comunicazione comunque. Uno studio vivace e dinamico su quelle che sono le strutture ricorrenti del linguaggio quando si comunica attraverso la chat.

Lunedi, 05/04/2010 - L’analisi della conversazione in chat (Ed. Il Ciliegio 2009) è un saggio accademico di ricognizione ed interpretazione tecnico-pratica, per fare il punto, per ciò che è possibile, sugli studi esistenti in merito alla comunicazione telematica e ai suoi risvolti linguistici. L’Autrice, la Dott.ssa Alessandra Di Gregorio, procede citando riassumendo e commentando i maggiori studi di settore, applicandone i precetti a vere conversazioni estrapolate dalla Rete, per evidenziare i meccanismi e le strategie che co-occorrono a sorreggere l’interazione più utilizzata del momento, fornendo spunti di riflessione critica su come il pragmalinguismo, la sociopragmatica e la pragmatica socioculturale riescano a venire in nostro soccorso in un approccio di questo tipo.

La pragmatica è la risposta agli assunti teorici che doti innate, background socioculturale ed apprendimento, mettono a nostra disposizione. Con essa, si evidenzia cosa accade nella realtà – tanto parlata che scritta – e i modi in cui viene concepita e gestita la lingua dei parlanti/scriventi; il senso che si dà ad un periodo ha una valenza enormemente diversa contestualmente alla conversazione in atto e non ha a che fare solo con la codifica dei segni riconosciuta dalla comunità che ne fa uso, in quanto il suo compito è proprio rilevare la differenza tra la formula contenuta nell’enunciato e cosa poi, all’atto pratico, la combinazione sintattica scelta stia a significare (vale a dire: qual è il significato letterale di una parola o di una frase e quale quello reale? Come si interpretano enunciati simili proferiti da un soggetto rispetto a quelli proferiti da altri? Cosa influenza l’interpretazione di uno stesso enunciato pronunziato in contesti diversi?). Questo lavoro, lungi dal voler essere esaustivo e originale, nasce dall’idea di curare uno studio riepilogativo dell’attuale quadro degli studi linguistici sulla comunicazione in Rete – perché la Rete si presta ad una analisi affrontabile da più punti d’osservazione; l’approccio linguistico è uno di questi in quanto, al di là dei linguaggi di programmazione (utilizzati dagli specialisti dell’informatica) l’utenza entra in relazione attraverso l’uso della parola scritta e l’atto meccanico della digitazione – un atto meccanico volontario che permette di comunicare il proprio pensiero, il proprio stato d’animo, portare avanti una conversazione in modalità istantanea o asincrona, commentare qualcosa, partecipare a forum di discussione. La scrittura, mezzo di comunicazione che non ha bisogno di presentazioni, è utilizzata in Rete per veicolare messaggi che permettono l’instaurarsi di relazioni all’apparenza labili ma che hanno dalla loro la fondamentale difficoltà di mettere in gioco, mai come altrove, il sentimento del parlante o dello scrivente. La letteratura specializzata a riguardo, infatti, ci mette al corrente di quali campi d’indagine può richiamare la casistica prodotta da Internet, e quel che ci colpisce è che al di là della mera cronaca, la Rete ha avuto il merito di collegare l’utenza mondiale grazie ad una connessione Internet, un pc ed una tastiera; ha rivoluzionato il modo d’intendere la comunicazione a largo raggio, creando un tipo processabilità dell’informazione sempre più all’avanguardia, che utilizza tecnologie e piattaforme aggiornabili ed è facilmente fruibile anche da chi ha scarsa o nulla conoscenza specifica del mezzo. I fattori che aiutano la diffusione del linguaggio telematico sono legati tanto all’affidabilità e diffusione del mezzo informatico che all’ampliamento della Rete Internet affidata alla telefonia fissa e mobile, il tutto in comunione col desiderio di relazione che tali mezzi hanno prodotto, ampliato, stimolato.





Adg

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®