Login Registrati
Le donne e lo sport. Vogliamo parlarne?

Le donne e lo sport. Vogliamo parlarne?

Pallavolo, tennis, ginnastica artistica, atletica leggera: tanti traguardi importanti e tante ragazze sui podi internazionali meritano di essere valorizzate di più

Martedi, 16/09/2025 - Giungono spesso, quasi sempre su Facebook , notizie relative ad atlete italiane che vincono gare sportive a livello europeo o mondiale. Le loro vittorie fanno una piccola notizia sui giornali, quasi sempre non ci sono articoli, ma trafiletti che sembrano essere un riempitivo. Non è questo a cui intendo dare risalto, perché non vogliamo piangerci addosso, ma darci risalto e valore. SI,SI, e SI…darci valore.

L’ episodio che mi ha portata a scrivere queste righe, è stata la vittoria al Campionato mondiale di Pallavolo femminile, che si è tenuto questo anno. I giornali ne hanno parlato, ma dall’angolatura del loro allenatore, dando risalto a lui. Le quindici ragazze, che si sono alternate nel gioco, hanno fatto un capolavoro sportivo ed umano, perché hanno vinto anche la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024. Due episodi magici accaduti come se fosse avvenuto un allineamento di pianeti. Loro diventeranno storia.

Ci sono i risultati strabilianti di altre atlete: Sofia Raffaeli è campionessa mondiale di ginnastica artistica al cerchio nell’agosto scorso. Ha vinto il bronzo alle Olimpiadi di Parigi. Prima di lei ci fu Vanessa Ferrari nel 2006: vent’anni fa.

Jasmine Paolini è ottava nella classifica generale mondiale delle tenniste. Ha lottato tutta estate come un leone contro avversarie incredibili, rimanendo salda al suo ottavo posto. Sua è la medaglia d’oro olimpica di Parigi nel doppio con Sara Errani.

Larissa Iapichino saltatrice in lungo, ha raggiunto i 7 metri e sei centimetri diventando campionessa europea del 2025. Ha 23 anni. Ma è ancora detentrice del titolo mondiale di salto in lungo “under 20” , con 6 metri e 91 centimetri.

Sono passate appena 48 ore dalla vincita dell’argento mondiale sulla corsa dei 10.000 metri di Nadia Batocletti , 25 anni. Sua è la medaglia di argento olimpica a Parigi sulla corsa dei 5.000 metri.

Lo sport va ascoltato e praticato. Nella nostra cultura hanno imposto il calcio, mettendo in ombra tutto il rimanente. Ma incoraggiare le ragazzine e le adolescenti a praticarlo sarebbe cosa buona e giusta.

E’ vero, le palestre non ci sono o sono molto poche. Tentiamo di non attaccarci a questo, ma utilizziamo quel poco che si trova. Proviamo anche a chiederle, proviamo a cercare le società sportive. 

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®