Un prezioso saggio, scritto da Elena Sisti e Beatrice Costa;
le due curatrici hanno intervistato 12 donne e hanno dato voce, in 12 conversazioni, ad esperte e studiose capaci di raccontare un'altra economia, in una prospettiva di genere.
a cura di Elena Sisti e Beatrice Costa (Altreconomia Edizioni)
Le donne reggono il mondo. Lavorano più degli uomini, si fanno carico del “welfare domestico quotidiano”, gestiscono l’economia e il denaro con più lungimiranza, in situazioni di crisi, in casa o nella propria azienda. Eppure in tutto il mondo guadagnano meno e sono meno rappresentate nelle istituzioni, nei Parlamenti e nei consigli d’amministrazione delle imprese.
Queste pagine sono un punto di vista, diverso e plurale, per comprendere i motivi di tali diseguaglianze e “cucinare” un futuro diverso. Dodici conversazioni per dare voce alle intuizioni di esperte e studiose le cui opinioni spesso si perdono tra quelle gridate degli uomini e che raccontano un’altra economia, fatta non solo di profitti, ma di relazioni, di cura delle intuizioni, di attenzione alle prossime generazioni.
L’economia, il welfare, il lavoro, le leggi e la tutela dei diritti, l’accesso al cibo, i cambiamenti climatici, l’urbanistica in una prospettiva di genere e nelle parole di Simona Beretta, Marina Terragni, Ann Pettifor, Monica D’Ascenzo, Manuela Naldini, Francesca Bettio, Paola Villa, Beatrice Costa, Liana Ricci, Silvia Macchi e Stefania Scarponi.
“Le donne sono in una posizione privilegiata per vedere i limiti dell'economia così come oggi è architettata, perché sono coloro che svolgono la maggior parte del lavoro complessivo e il loro lavoro formale si concentra nei settori meno retribuiti.
Guardare al mondo attraverso gli occhi di una donna significa provare a introdurre radicali trasformazioni tra le certezze del mondo moderno, per notare quanto lavorano le donne che 'non lavorano', quanto contribuiscono all'economia e al benessere comune, come il benessere stesso debba essere rimesso al centro dell'analisi della nostra società e come quello individuale sia correlato a quello collettivo”.
Elena Sisti si occupa di ricerca economica, è esperta in particolare di sviluppo e sostenibilità
Beatrice Costa si occupa di ricerca su diritti delle donne e politiche di genere per ActionAid
“Le donne reggono il mondo. Intuizioni femminili per cambiare l’economia”
a cura di Elena Sisti e Beatrice Costa, 128 pagine, 12.00 euro.
In vendita in libreria da maggio 2010, nelle botteghe del mondo e su www.altreconomia.it/libri
Per ricevere una copia del libro e ulteriori informazioni:
Lascia un Commento