Login Registrati
L'età Fragile

L'età Fragile

La poesia esplora la fragilità umana nelle diverse età della vita, smontando l’illusione della forza come durezza. Giovani, adulti e anziani si rivelano vulnerabili, ma proprio in questa vulnerabilità nasce la possibilità dell’incontro autentico.

Lunedi, 10/11/2025 - L’età fragile
di Cresy Crescenza Caradonna

Abbiamo creduto che crescere
fosse diventare roccia,
e invece ci scopriamo sabbia,
granelli portati dal vento digitale.

Ci rifugiamo in dialoghi istantanei,
in fotografie lucenti,
ma lo specchio rivela crepe
che nessun filtro può nascondere.

Gli adulti non sono eroi,
sono viandanti che cercano senso
tra una chiamata mancata
e il peso di un silenzio familiare.

Gli anziani, custodi di memorie,
cercano riscatto nello sguardo dei giovani:
insegnano che la fragilità non è vergogna,
ma la radice stessa dell’amore.

Forse è la vera forza che i giovani
devono capire e amare:
non è resistere da soli,
ma ammettere che siamo fragili,
e che la dignità del vivere
nasce nel condividere il vuoto.

Ed è lì che l’amore si fa radice,
trasforma il vuoto in incontro,
e ci ricorda che la fragilità,
se abbracciata insieme,
diventa il seme di un futuro più luminoso.
@

Link Esterno

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®