Login Registrati

Madri. Soggetti imprevisti - Una giornata di studio sulla filosofia della maternità

A Modena Sabato 25 ottobre un seminario internazionale ideato e promosso da Blu Bramante, Associazione femminista

Madri - Soggetti imprevisti - Una giornata di studio sulla filosofia della maternità
Seminario Internazionale - Sabato 25 ottobre 2025
Laboratorio Aperto, via Buon Pastore 43 a Modena

Quante forme ha la maternità? Che significato ha la scelta o il rifiuto di procreare nell’orizzonte caotico del nostro presente? Natura e diritti vanno sempre d’accordo? Che ruolo ha il corpo sapiente delle donne in un mondo sempre più disincarnato? Queste ed altre questioni che interessano il materno, reale e simbolico, saranno al centro di un seminario internazionale che indaga dal punto di vista filosofico il venire al mondo. Titolo: Madri - Soggetti Imprevisti, ideato e promosso da Blu Bramante, Associazione femminista. L’appuntamento è al Laboratorio Aperto di via Buon Pastore 43 a Modena, alle ore 9 del 25 ottobre 2025 (H 9-18 pausa ore 13). 

Il convegno, che fa parte del più ampio progetto Mater - La forza inquieta del materno, sarà coordinato da Caterina Zanfi del CNRS di Parigi (Centre National de la Recherche Scientifique), e conta sul sostegno del Comune di Modena, la Fondazione di Modena, l’Azienda Ospedaliera del Policlinico, e la collaborazione di Collettivo PartiAmo e lAssociazione Drama Teatro.

Gli interventi metteranno in luce attraverso una prospettiva filosofico-femminista le trasformazioni identitarie in atto, e prenderanno in esame le diverse declinazioni del tema, dall’aspetto biologico a quello culturale e simbolico, e le relative piste concettuali per cercare insieme interpretazioni nuove sul generare la vita e generare pensiero. 

E’ prevista la partecipazione, in presenza e streaming, di docenti di prestigiose università italiane e straniere che negli ultimi anni hanno prodotto sul tema nuove elaborazioni.

Ricordiamo: Annarosa Buttarelli dell’Università di Verona; Sofia Varino, Università di Potsdam; Giulia Maria Chesi, Università Humboldt di Berlino;Angela Balzano, Università di Torino;Sarantis Thanopulos, Società Psicoanalitica Italiana; Giulia Sissa, Università della California, Los Angeles; Fabrizia Giuliani, La Sapienza Roma. 

“Il contesto sociale è in rapido cambiamento - dice Franca Ferrari, presidente di Blu Bramante - la tecnologia prospetta un mondo sempre più disincarnato, quale ruolo può avere il corpo delle donne come protagonista nel divenire storico? Il tema della maternità, poco indagato dalla filosofia, quali potenzialità esprime per sé e per tutti?

Si tratta di ragionare di maternità da diverse prospettive - aggiunge Ferrari- Quali sono i contributi da parte del femminismo della differenza, il femminismo materialista, il transfemminismo, la psicoanalisi… l’ intento è quello di facilitare il dialogo tra posizioni diverse, perchè la diversità è fonte di ricchezza”.


Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®