Login Registrati
Nelle sale ‘Toni, mio padre’ un film di Anna Negri

Nelle sale ‘Toni, mio padre’ un film di Anna Negri

Già presentato alle Giornate degli Autori al Festival di Venezia, il docu-film racconta, tra pubblico e privato, la storia e l’eredità di Toni Negri attraverso gli occhi della figlia, oggi affermata regista. Nelle sale dal 10 novembre

Mercoledi, 08/10/2025 - Dopo l’uscita nel 2009 del suo libro autobiografico ‘Con un piede impigliato nella storia’ (edito da Feltrinelli), in cui racconta le vicende della sua famiglia dal 1968 al 1983 - legate alle vicissitudini politiche e giudiziarie del padre, il filosofo marxista Toni Negri - la regista Anna Negri, classe 1964, formatasi in Europa alla professione registica, ha lavorato con successo al cinema e in televisione: quest’anno ha scritto e diretto il documentario ‘Toni mio padre’.

Presentata in anteprima mondiale alle Giornate degli autori, sezione autonoma e parallela della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, all’interno delle Notti Veneziane in accordo con Isola di Edipo, l’opera, distribuita da Wanted, arriverà nelle sale italiane il 10, 11 e 12 novembre con una serie di eventi speciali.

Quando Anna aveva 14 anni, Toni Negri - fondatore e militante delle organizzazioni politiche extraparlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia - fu arrestato con l’accusa di essere il capo occulto del terrorismo italiano, un’accusa dalla quale verrà poi prosciolto. Dopo quattro anni di carcere e quindici di esilio, Negri è divenuto un pensatore di fama mondiale, soprattutto dopo la pubblicazione del saggio Impero (2000).

Ma dietro la dimensione pubblica si nasconde una frattura intima e familiare che il film ‘Toni, mio padre’ porta alla luce con delicatezza e radicalità, un dialogo tra una figlia e suo padre, tra memoria privata e Storia collettiva, mediante il quale Anna Negri sceglie di raccontare l’eredità complessa di suo padre, figura centrale della contestazione degli anni ’70.

Girato tra Venezia, la Sardegna e Parigi, il documentario intreccia materiali eterogenei – archivi di famiglia interviste, fotografie, Super8 e repertori televisivi – per dar vita a un racconto stratificato, in cui biografia e autobiografia, memoria privata e Storia ufficiale, ideologia e affetti si sovrappongono in un unico corpo emotivo e dialettico.

Anna Negri accompagna così il padre negli ultimi mesi della sua vita: un percorso di riconciliazione e di scoperta reciproca, in cui si sciolgono nodi irrisolti e si affrontano temi universali come il rapporto tra ideali politici e vita quotidiana, tra generazioni, tra etica e violenza, tra sconfitta e possibilità di riscatto.

Anna e Toni si ritrovano a Venezia, dove Anna è nata, dove la sua famiglia viveva quando era piccola e dove è sepolta sua madre. Sono entrambi di fronte alla macchina da presa, filmati da un amico. Toni sa che vede questa città per l’ultima volta, morirà sei mesi dopo, e Anna, che non ha mai vissuto con lui da quando è stato arrestato, lo accompagna con emozione, cercando di recuperare il tempo perduto.

È in questa nuova dimensione di viaggio e di reciproca scoperta, ridotti a pochi gesti e a parole essenziali, che vediamo sciogliersi gli ultimi nodi, i dubbi, i significati di due vite tanto complesse.

“Ho voluto raccontare una vita attraversata dalla Storia, cercando i tratti essenziali di una mentalità rivoluzionaria – racconta Anna Negri - Ma al centro resta la relazione tra padre e figlia: un dispositivo narrativo che permette di far emergere conflitti universali e al tempo stesso intimi.”

Dopo l’esordio con In principio erano le mutande (Forum, Berlino 1999) e il successo internazionale di Riprendimi (Sundance 2008), fino alle serie Netflix Baby e Luna Park, Anna Negri torna al documentario con un’opera che è allo stesso tempo film politico, indagine storica e riflessione personale.

Prodotto da MIR Cinematografica, Videa Group e Mediaart, in collaborazione con Home Movies, AAMOD e Lab 80 Film, TONI, MIO PADRE ha ricevuto il Premio Valentina Pedicini – Premio Solinas 2021, il Premio FIPADOC al Bio2B Biografilm Festival 2023 e il Premio Ateliers/MFN 2024.

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®