Molte donne sono arrivate al potere: sono maturi i tempi per dimostrare che non esiste solo la parità, ma anche la differenza. Elisabetta Belloni è la prima donna a capo dei servizi di sicurezza
Venerdi, 21/05/2021 - Racconti istituzionali, dove il simbolico resta ipocrita finché parla di principi. A Porto l'Unione Europea ha trovato l'accordo sul documento finale solo recuperando Ungheria e Polonia con una mediazione pesantemente significativa: togliere "parità di genere" e sostituire con "equità e uguaglianza per ogni individuo". Tutti (quasi) chiedono di riformare i Trattati: quali garanzie ci sono sulla "parità di genere"? Attualmente il Trattato istitutivo dell'UE fa riferimento anche alle donne: non si vorrebbe che ci trovassimo degli aggiustamenti.
Lascia un Commento