Login Registrati
Oli e acquerelli di Anna Sala

Oli e acquerelli di Anna Sala

L’acqua è il suo elemento. Ci gioca con le dita mentre mischia i colori in punta di pennello e si diverte a distillare sulla carta gocce sapienti

Mercoledi, 31/03/2010 - Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande Milano

Alzaia Naviglio Grande, 66 – tel/fax + 39 0 58112621



Comunicato stampa



Anna Sala

Oli e acquerelli



Dal 15 – 29 aprile 2010

Inaugurazione

giovedì 15 aprile dalle ore 18.00



Presentazione di Chiara Gatti





Lo storico Centro dell’Incisione dell’Alzaia sul Naviglio Grande, ospita nei suoi spazi, ricavati all’interno di una casa padronale del Seicento affacciata sul Naviglio, una personale dell’artista milanese Anna Sala, raffinata interprete di piccoli oli e acquerelli ispirati ai paesaggi marini e lacustri. Nato nel ’75 sotto la guida dell’artista Gigi Pedroli e di Gabriella Casarico, prima come stamperia d’arte e poi come associazione culturale, il Centro offre da sempre approfondimenti sull’opera di autori attivi sul territorio e specialisti nel campo della grafica o delle opere di piccole dimensioni, con un’attenzione particolare alla ricerca tecnica e alla raffinatezza del linguaggio. Esattamente come accade nei lavori di Anna Sala abilissima nel riproporre antichi procedimenti, di matrice quattrocentesca, eredi della cultura fiamminga, come la gessatura della tavola di legno prima dell’applicazione della pittura a olio.

L’occasione della mostra milanese nasce dalla presentazione al pubblico di una duplice pubblicazione. La collaborazione di Anna Sala con le celebri edizioni del Pulcinoelefante – che in oltre 25 anni di attività votati al mondo della poesia hanno siglato quasi 8mila titoli – ha dato infatti vita a due libri legati rispettivamente a due poesie di Antonia Pozzi (1912-1938), dal titolo Mattino e Fine. Alla prima, Anna Sala ha dedicato 40 acquerelli inseriti nelle 40 copie del libro, mentre ispirandosi alla seconda ha realizzato 33 piccoli oli su tavola (cm 8 x10) anch’essi legati ad ogni esemplare numerato dell’edizione. Il risultato di questo omaggio, di grande eleganza e suggestione, è documentato in mostra da una selezione di lavori (circa 80 fra oli e acquerelli) ugualmente ispirati alle immagini poetiche della Pozzi, tutte connesse al tema dell’acqua. Che Anna Sala ha rielaborato in una sequenza di lavori recenti: marine, scorci di lago, animati da bagnanti sotto cieli turchini, o da una fauna variopinta che si scorge oltre i canneti, sulle rive ciottolose di specchi d’acqua cerulei. Atmosfere piene d’aria realizzate dall’autrice con pochi gesti calibrati sulla superficie, in bilico fra l’impressione del momento e i modi della pittura informale.





Notizia biografica

Anna Sala è nata a Milano.

Compie gli studi a Siena dove si diploma all’Istituto d’Arte Duccio di Buoninsegna e si laurea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università, in Storia dell’Arte Contemporanea, allieva di Enrico Crispolti, con la tesi “Marcello Nizzoli grafico e designer. I progetti per Campari e per Olivetti”.

Dopo una lunga permanenza nella città toscana si trasferisce ad Alessandria d’Egitto per tre anni.

Comincia ad esporre regolarmente dal 2001.

Presente in varie sedi espositive pubbliche e private in Italia e all’estero.

Vive e lavora a Varese.



Bibliografia essenziale

Stefano Crespi, L’altro sguardo, testo in catalogo per la mostra all’Ex Municipio di Castagnola, Lugano, 2003

Ruggero Savinio, L'immagine spaziosa, testimonianza per la mostra alla Galleria d'Arte Fondazione Patrizio Patelli, Locarno, 2004

Francesco Scarabicchi, Attimi, testimonianza per la mostra a Palazzo Camerata, Assessorato alla Cultura, Ancona, 2006

Chiara Gatti, Oltre la spiaggia, testimonianza per la mostra alla Galleria Mosaico Arte Contemporanea, Chiasso, 2008

Flaminio Gualdoni, Parlare con le mani, “Corriere della Sera”, 10 febbraio 2008

Giuseppe Curonici, Lo spazio luminoso di Anna Sala, testimonianza per la mostra alla Sala del Torchio, Dicastero Cultura, Balerna (CH), 2008

Giuseppe Curonici, Il mondo nello spazio luminoso. La pittura di Anna Sala, testo in catalogo per la mostra alla Sala del Torchio, Dicastero Cultura, Balerna (CH), 2008

Stefano Crespi, Il qui e l’altrove, testimonianza per la mostra alla Residenza Privata Rivabella, Magliaso-Lugano, 2009

Chiara Gatti, Il mare che si muove (e non sta fermo mai) testimonianza per la mostra al Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande, Milano, 2010



Orari di apertura

da martedì a sabato 16.00 – 19.00

domenica 25 aprile 9.00 – 19.00 in concomitanza con il Mercatone dell’Antiquariato

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®