6/7 marzo, Roma - Due mostre e un convegno su... La sorgente del mondo
Domenica, 28/02/2010 -
L’acqua costituisce un bene comune dell’umanità, che appartiene a tutti. Il diritto all’acqua è un diritto inalienabile: dunque l’acqua non può essere proprietà di nessuno, bensì bene condiviso equamente da tutti. Oggi sulla Terra più di un miliardo e trecento milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Si prevede che nel giro di pochi anni tale numero raggiunga i tre miliardi. Il principale responsabile di tutto ciò è il modello di economia che ha prodotto un’enorme disuguaglianza nell’accesso all’acqua, generando oltre tutto una sempre maggior scarsità di quest’ultima, a causa di modi di produzione distruttivi dell’ecosistema.
L’evento portatrici d’Acqua, promosso dalle artiste Yvonne Ekman e Silvia Stucky, vuole contribuire a portare all’attenzione dell’opinione pubblica le questioni legate all’acqua, attraverso una mostra dallo stesso titolo di opere strettamente legate al tema, realizzate appositamente da Yvonne Ekman e Silvia Stucky.
L’evento comprende inoltre un convegno sul tema dei diritti all’acqua e dell’acqua, e problematiche connesse, con la partecipazione di rappresentanti di Ars et Natura, Darwin Società Cooperativa, WWF Italia, Greenpeace Italia, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, CRBM Campagna per la riforma della Banca Mondiale, Terra! onlus, SalvaLeForeste; una mostra di opere naturalistiche realizzate dai pittori di Ars et Natura, intitolata I segni dell'acqua; e una mattinata riservata al coinvolgimento, sui temi dell’evento, di allievi di una scuola elementare.
Spazi delle Pese: inaugurazione: sabato 6 marzo 2010, ore 18.30
Finissage: venerdì 12 marzo 2010, ore 18.00
convegno
(Sala Conferenze)
La sorgente del mondo
Programma
Sabato 6 marzo 2010, ore 16.00
– Gli occhi nel fango, Fabrizio Carbone; immagini proiettate di Renato Cerisola
– Johannes, che veniva dal Gabon, racconto di Fabrizio Carbone, letto da Eleonora Cucciarelli
– Ripubblicizzare l’acqua si può, Marco Bersani (Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua)
– Dighe contro lo sviluppo, Caterina Amicucci (CRBM Campagna per la Riforma della Banca Mondiale);
breve video introduttivo
– Conclusioni: Fabrizio Carbone
Domenica 7 marzo 2010 ore 16.00
– Foreste, la sorgente del mondo, Sergio Baffoni (Terra! onlus e SalvaLeForeste)
– Amazzonia che Macello: deforestazione, abusi e nuove schiavitù, Chiara Campione (Greenpeace Italia,
responsabile della campagna “Foreste”)
– Mediterraneo, una via d'acqua, Marco Costantini (WWF Italia, responsabile del “Programma Mare”)
– Amazzonia, madre d’Acqua, la poetessa brasiliana Marcia Theophilo, candidata al Premio Nobel 2010, recita le sue
poesie dedicate alle acque e ai fiumi dell’Amazzonia sulle immagini del video Mobile-Immobile di Silvia Stucky
– Conclusioni: Fabrizio Carbone
Città dell’Altra Economia, ex-Mattatoio di Testaccio, Largo Dino Frisullo, Roma
Le mostre negli Spazi delle Pese resteranno aperte da sabato 6 marzo a venerdì 12 marzo 2010, dalle ore 16.00 alle ore 19.30, tutti i giorni eccetto il lunedì
con il Patrocinio di:
PROVINCIA DI ROMA Assessorato alle politiche Culturali
Licra Italia – Lega Internazionale Contro il Razzismo e l’Antisemitismo Presidente Marie Eve Gardère
Lascia un Commento