Annunciati i nomi delle imprenditrici che saranno premiate a novembre a Torino
Riceviamo e pubblichiamo
In un momento storico in cui intelligenza artificiale e transizione green stanno ridefinendo il modo di produrre, curare, abitare e innovare, sono sempre di più le donne che contribuiscono al cambiamento. Lo dimostrano le finaliste del Premio GammaDonna 2025, imprenditrici che stanno trasformando settori chiave della nostra economia, dalla diagnostica medica femtech alla valorizzazione dei rifiuti in ottica di economia circolare, dall’AI a supporto della neurodiversità alle infrastrutture blockchain sostenibili, dall’arredo circolare per il real estate al design sistemico per l’innovazione e l’impatto sociale.
Donne che innovano non solo cosa si fa, ma come e perché lo si fa: protagoniste di un nuovo modello d’impresa capace di generare valore economico, ambientale e sociale, con una visione rigenerativa e inclusiva. In un Paese dove solo una nuova impresa su cinque è fondata da donne, queste imprenditrici rappresentano l’altra faccia dell’Italia: quella che osa, investe e costruisce futuro attraverso tecnologia e creatività.
Il Premio GammaDonna, giunto alla 21ª edizione, celebra proprio questo spirito: la forza trasformativa dell’imprenditoria femminile innovativa.
Il 4 novembre a Palazzo Madama, patrimonio UNESCO, nell’ambito di “Torino Capitale Europea dell’Innovazione 2024-2025”, le sei finaliste si contenderanno il titolo di imprenditrice innovativa dell’anno in una Finale aperta al pubblico e trasmessa in diretta streaming. Saranno Rosilari Bellacosa di SynDiag [Torino], Silvia Costa di GCE [La Spezia], Valeria Della Rosa di Oli Help [Milano], Francesca Failoni di Alps Blockchain [Trento], Eneida Lila di Lizard [Milano] e Simona Maschi di Copenhagen Institute of Interaction Design [Copenhagen].
Durante l’evento saranno proclamate anche le vincitrici del Women Startup Award, per la startupper più innovativa; del Giuliana Bertin Communication Award, riconoscimento di Valentina Communication per l’imprenditrice distintasi nel campo della comunicazione; e della Menzione Speciale per l’Internazionalizzazione assegnata da DHL Express Italy, che rinnova il proprio impegno a connettere le persone e migliorare le vite, sostenendo attivamente l’imprenditoria femminile nel suo percorso di crescita oltre confine.
Le finaliste si aggiudicheranno, tra le altre opportunità, un video documentario sulla loro storia di innovazione imprenditoriale, sessioni di strategic assessment con EY e accesso alla piattaforma EY Velocity, percorsi formativi di ISTUD Business School e Cottino Social Impact Campus, un percorso di formazione sul mondo del VC e dell’innovazione con Italian Tech Alliance, l’opportunità di essere selezionata per un processo di screening di Angels4Women per l’accesso a un investimento tra i 100 e i 500K. Inoltre, avranno accesso a strumenti per l’empowerment di sostenibilità e impatto ESG tramite Seed Capital Pro, formazione imprenditoriale con InnovUp, e 1 milione di mail sulla piattaforma 4DEM e l’accesso alle Business Class sulla finanza di GammaDonna.
Info e iscrizioni alla Finale: https://www.gammadonna.it/finale-2025
- - - - - - -
Rosilari Bellacosa – SynDiag [Torino] www.syndiag.ai/
Mette l’intelligenza artificiale al servizio della salute femminile, rivoluzionando la diagnosi precoce del cancro ovarico.
Rosilari Bellacosa, dopo un dottorato in neuroscienze, ha scelto la via imprenditoriale e oggi è cofondatrice e CTO di SynDiag, startup femtech che utilizza l’AI per rivoluzionare la diagnosi precoce del cancro ovarico. Ha trasformato un progetto accademico in un prodotto commerciale – OvAI Focus – che analizza ecografie offrendo interpretazioni trasparenti e comprensibili per medici e pazienti. SynDiag collabora con ospedali in Italia e all’estero, puntando sulla tecnologia come leva concreta per migliorare l’accesso alle cure e innovare l’ecografia diagnostica in ginecologia e oltre.
Silvia Costa – GCE [La Spezia] www.gcesrl.eu/
Dai rifiuti al valore: l’innovazione che trasforma gli scarti in energia, guidando l’economia circolare del futuro.
Silvia Costa è l’anima visionaria di GCE, impresa specializzata nel trattamento dei rifiuti e punto di riferimento nell’economia circolare. Con spirito innovativo, trasforma scarti in risorse producendo combustibile da rifiuto, presto certificato end of waste. Grazie a tecnologie avanzate e intelligenza artificiale, GCE valorizza anche il capitale umano, offrendo un modello imprenditoriale sostenibile che riduce l’impatto ambientale evitando lo smaltimento in discarica e promuovendo il recupero energetico.
Valeria Della Rosa – Oli Help [Milano] www.olihelp.com
L’intelligenza artificiale che trasforma la neurodiversità in opportunità, migliorando la vita di famiglie, educatori e bambini.
Valeria Della Rosa con Oli help ha creato la prima app basata su AI per supportare genitori, insegnanti ed educatori nella gestione quotidiana dei bambini con disturbi del neurosviluppo, in particolare l’ADHD. Nata dalla sua esperienza personale e da una solida carriera nell’innovazione digitale, la startup combina scienza e tecnologia per offrire una soluzione evidence-based e personalizzata, ad oggi presente in Italia, Regno Unito e Australia. Valeria guida un team internazionale, multidisciplinare, a prevalenza femminile e promuove un’innovazione responsabile e inclusiva, per trasformare la neurodiversità in opportunità.
Francesca Failoni – Alps Blockchain [Trento] www.alpsblockchain.com/
Costruisce il futuro dell’energia digitale, rendendo la blockchain un motore di innovazione sostenibile e trasparente.
Francesca Failoni è co-founder e CFO di Alps Blockchain, azienda italiana che integra digital mining [l'attività di convalida di transazioni su una rete blockchain attraverso hardware e software specializzati in cambio di nuove criptovalute] e sviluppo energetico, su scala globale. Dal 2018 ha strutturato un business model innovativo, supportando investimenti per oltre 200 milioni di euro e guidando l’espansione internazionale in paesi come Stati Uniti, Paraguay, Ecuador e Oman. Con pragmatismo e visione, lavora sull’infrastruttura alla base della tecnologia blockchain costruendo fiducia in un settore complesso e contribuendo a un modello di sostenibilità e trasparenza.
Eneida Lila – Lizard [Milano] www.lizardcollection.com/
Trasforma il modo di abitare e lavorare, portando l’economia circolare nel real estate con un modello di arredo come servizio.
Eneida Lila con Lizard ha introdotto un modello di Furniture-as-a-Service per il real estate, trasformando l’arredo da bene a servizio. La startup offre soluzioni modulari, tracciabili e sostenibili, integrate con manutenzione, ritiro e rigenerazione. Unisce design industriale, economia circolare e digitale per risolvere inefficienze operative. La sua ambizione è far diventare Lizard la piattaforma europea di riferimento per l’arredamento circolare, adottando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e contribuendo agli obiettivi ESG dei clienti.
Simona Maschi – Copenhagen Institute of Interaction Design [Copenhagen] www.ciid.dk/
Il design come motore di innovazione sostenibile per connettere persone, imprese e futuro.
Simona Maschi, pioniera del design a impatto positivo, ha co-fondato e guida il CIID, centro internazionale di eccellenza per l'interaction design, l'innovazione, la consulenza e la formazione (come l’Interaction Design Programme (IDP), corso annuale master level di fama mondiale). Con un approccio sistemico, connette educazione, consulenza strategica e incubazione di startup, aiutando imprese e talenti a prototipare soluzioni digitali sostenibili. Ha formato oltre 1000 innovatori globali in più di 40 Paesi. Con la nuova sede di Bergamo, dopo quasi 20 anni di attività tra Danimarca e Costa Rica, porta l’Italia al centro della mappa internazionale dell’interaction design.
Lascia un Commento