Login Registrati
Premio 'Par-I-Mpresa 2010': al via il bando

Premio 'Par-I-Mpresa 2010': al via il bando

Le aziende vincitrici saranno tenute ad attivare un tirocinio formativo e di orientamento rivolto alle donne del territorio

Giovedi, 27/01/2011 -
L’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Avellino, diretto da Domenica Marianna Lomazzo, promuove il bando di concorso Premio “PAR-I–MPRESA 2010” rivolto alle aziende del territorio irpino, operanti in qualsiasi settore, che si distinguono per l’attuazione di misure di pari opportunità nei luoghi di lavoro. Alle imprese concorrenti ,che si collocheranno al primo e secondo posto della graduatoria, redatta da un’apposita commissione giudicatrice, sarà assegnato un riconoscimento economico del valore di 2 mila 500 euro ciascuna ed uno etico e morale consistente nel “Bollino di merito per l’applicazione di misure di pari opportunità”. “L’obiettivo è quello di valorizzare le buone prassi e le azioni positive che favoriscono la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro delle donne e che tendono a rimuovere le differenze e gli stereotipi di genere all’interno delle imprese anche tramite l’adesione alla Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro”, spiega in merito la Consigliera Lomazzo. Non solo. “L’iniziativa – aggiunge la Consigliera di Parità - si pone anche come occasione per incoraggiare l’inserimento lavorativo delle donne del territorio. Ciascuna azienda assegnataria del premio sarà, infatti, obbligata – pena la decadenza dalla titolarità del premio - a destinare la somma all’attivazione, entro 30 giorni dalla sua ricezione, di n. 1 tirocinio formativo della durata di 6 mesi, con erogazione a ciascuna tirocinante dell’intera somma percepita al lordo di tutte le ritenute previste dalla legge”.

Termini e modalità di partecipazione

Possono partecipare al bando “PAR-I-MPRESA 2010” le aziende che possiedono i seguenti requisiti: sede legale e/o unità operativa nella provincia di Avellino; iscrizione presso gli appositi registri/albi di settore. Le imprese che intendono presentare la propria candidatura devono essere in regola rispetto alle norme che disciplinano il lavoro in termini contributivi, previdenziali e assistenziali. La domanda di partecipazione al premio dovrà essere presentata entro il 30esimo giorno a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, e cioè entro il 25 febbraio 2011, all’albo pretorio dell’ente e sui seguenti siti: www.provincia.avellino.it, www.irpiniajob.it, www.consiglieraparita.av.it. Non farà fede il timbro postale. Le imprese interessate dovranno far pervenire, a pena di esclusione, la propria candidatura in plico chiuso utilizzando esclusivamente gli appositi modelli di seguito riportati: domanda di partecipazione (Allegato 1); questionario debitamente compilato in ogni sua parte (Allegato 2); modello di autocertificazione DURC (Allegato 3); modello di impegno allo svolgimento di tirocini (Allegato 4); modello di adesione alla carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro (Allegato 5). Gli allegati sopra indicati dovranno riportare, a pena di esclusione, il timbro e la firma in originale del legale rappresentante dell’azienda. Sul plico dovrà essere indicata la dicitura “Premio PAR-I-MPRESA 2010”. La consegna dovrà avvenire tramite raccomandata A/R o a mano al seguente indirizzo: Provincia di Avellino - Ufficio Accesso agli Atti Palazzo Caracciolo –P.zza Libertà 83100 Avellino. La commissione giudicatrice sarà nominata sulla base di apposito provvedimento dirigenziale e sarà composta da esperti in materia di pari opportunità. Non è previsto alcun tipo di compenso per i membri della Commissione.

Indicatori di valutazione

Il premio sarà assegnato tenendo conto dell’incidenza degli indicatori in materia di pari opportunità, presenti nel questionario allegato alla domanda. Potrà essere assegnato un punteggio massimo di 100 punti secondo i seguenti criteri: presenza delle donne nei ruoli apicali, massimo 20 punti; applicazione di orari flessibili per chi ha figli, massimo 20 punti; assunzioni avvenute negli ultimi 2 anni (2009/2010) che hanno interessato personale femminile, massimo 15 punti; attivazione postazioni telelavoro, massimo 10 punti; presenza asilo nido aziendale o contributi al pagamento rette, massimo 15 punti; realizzazione di percorsi formativi finalizzati all’inserimento/reinserimento lavorativo delle lavoratrici, massimo 10 punti; utilizzo benefici previsti dalla L. 53/2000: massimo 10 punti. La graduatoria sarà pubblicata sul sito della Provincia di Avellino www.provincia.avellino.it, sul sito dell’Ufficio della Consigliera di Parità www.consiglieraparita.av.it, sul sito di Irpinia Job, www.irpiniajob.it. L’impresa vincitrice riceverà una comunicazione scritta.

Attivazione del tirocinio

Una copia cartacea del progetto formativo e di orientamento e una copia della convenzione di attivazione dei tirocini formativi dovrà essere recapitata all’Ufficio della Consigliera di Parità – C.so Vittorio Emanuele, ex Caserma Litto, 83100 Avellino, entro 5 giorni dall’attivazione del tirocinio stesso. Le aziende si impegnano ad individuare le tirocinanti nel rispetto di tutti i seguenti criteri: essere di sesso femminile; essere iscritte al Centro per l’Impiego nella qualità di inoccupate o disoccupate; non essere parenti e/o affini entro il secondo grado del legale rappresentante delle aziende ospitanti; non aver avuto in precedenza rapporti di lavoro con le aziende ospitanti, ovvero aver già svolto un tirocinio formativo presso le stesse aziende.

L’Ufficio della Consigliera di Parità è a completa disposizione per supportare le aziende vincitrici del premio nella predisposizione dei progetti formativi in relazione alle specifiche esigenze formative del tirocinante. Contatti di riferimento: C.so V. Emanuele, Caserma Litto, 83100 Avellino, tel. 0825/786246.





La Consigliera di Parità della Provincia di Avellino

dott.ssa Domenica Marianna Lomazzo

 



Gruppo Tecnico del progetto "Diritti e pari opportunità nel mondo del lavoro"



dott.ssa Paola Capozzi

dott. Mario Cerbone

dott.ssa Tiziana Di Giovanni

dott.ssa Antonietta Miceli

dott.ssa Vincenza Preziosi

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®