Login Registrati

Premio Rapallo BPER Banca: MADRI E DONNE CHE SALVANO. Perché la ‘cura’ è femminile

Dal 31 agosto al via il palinsesto 'Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca' con Nadia Terranova, Elisabetta Pozzi e Luciano Violante

Al via dal 31 agosto il palinsesto

“Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca”

con Nadia Terranova, Elisabetta Pozzi e Luciano Violante

intorno al tema  

MADRI E DONNE CHE SALVANO

Perché la ‘cura’ è femminile

 

Programma:

Domenica 31 agosto | Un figlio lo devi soltanto salvare” con Nadia Terranova

Sabato 6 settembre | Letture da Euripide, Jean Anouilh, Liliana Segre con Elisabetta Pozzi

Lunedì 15 settembre | Ma io ti ho sempre salvato” con Luciano Violante

 

Tutti gli incontri si terranno alle ore 19:00 presso Villa Porticciolo e Villa Tigullio a Rapallo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

L’iniziativa è promossa dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca.
- - - -

Giunto alla quarta edizione, il Premio Rapallo BPER Banca si conferma anche nel 2025 un punto di riferimento nella promozione della scrittura femminile, rinnovando l’impegno della Città di Rapallo nella valorizzazione dell’attività letteraria, della capacità innovativa e dell’incidenza nella società delle migliori protagoniste della cultura italiana. Un progetto che, oltre a premiare il talento, promuove momenti di riflessione e approfondimento capaci di aprire nuovi sguardi su tematiche attuali, mettendo al centro storie, esperienze e sensibilità che interrogano il presente e il rapporto con il femminile.

 

In attesa della serata conclusiva di sabato 8 novembre, nel mese di ottobre sarà annunciata la vincitrice della terza edizione del Premio Europeo Rapallo BPER Banca, riconoscimento dedicato a opere di narrativa pubblicate in un Paese e in una lingua dell’Unione Europea, edite in Italia e tradotte in italiano.

 

Il Premio Rapallo BPER Banca 2025 è promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca, il patrocinio di Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova e il contributo di Coop Liguria
- - - - -

Prende il via dal 31 agosto il palinsesto Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca”, il consueto ciclo di incontri che accompagna il pubblico verso la Cerimonia di Premiazione finale del prestigioso riconoscimento dedicato alle migliori scrittrici italiane di narrativa e saggistica, promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca, in programma sabato 8 novembre a Rapallo.

 

Il palinsesto si articola quest’anno attorno al tema “Madri e donne che salvano – Perché la ‘cura’ è femminile, declinato attraverso prospettive differenti ma complementari grazie ai contributi di Nadia Terranova, Elisabetta Pozzi e Luciano Violante. Gli incontri si terranno alle ore 19:00 tra Villa Porticciolo e Villa Tigullio a Rapallo con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Il primo appuntamento, domenica 31 agosto alle 19:00 presso Villa Porticciolo, dal titolo “Un figlio lo devi soltanto salvare”, è con Nadia Terranova, finalista al Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda, 2025), un racconto intenso sul prendersi cura, sul diventare madri e sulla consapevolezza che per salvare qualcun altro, è necessario prima salvare sé stessi. La scrittura di Terranova muove infatti dalla sensazione che la pervade quando guarda la figlia appena nata: dovrà salvarla. Da quel preciso momento è madre e non potrà far altro che quello. Scavando nelle proprie memorie familiari per ricostituire sé stessa, la scrittrice sa che riuscirà a non avere crisi o devianze perché un tema si impone su tutti: salvarsi, per salvare.

 

Protagonista del secondo incontro, a Villa Tigullio sabato 6 settembre alle 19:00, è Elisabetta Pozzi, tra le voci più autorevoli del teatro italiano, che condurrà il pubblico attraverso letture e riflessioni dedicate a figure femminili ‘salvifiche’, simboli di coraggio, sacrificio e amore. Tra queste Alcesti, che nella tragedia di Euripide dà la propria vita per salvare il marito dalla morte, e Volumnia, l’eroica madre del ‘Coriolano’ di Shakespeare, ma anche figure storiche come Giovanna d’Arco e protagoniste del nostro tempo come Liliana Segre, testimone della Shoah. Donne che hanno affrontato il dolore, la guerra, la perdita, ma anche l’amore e la giustizia, per difendere, proteggere e salvare.

 

Chiude il palinsesto, lunedì 15 settembre alle 19:00 a Villa Porticciolo, una conversazione con Luciano Violante a partire dal suo libro “Ma io ti ho sempre salvato” (Bollati Boringhieri, 2024). Il volume è dedicato a sua madre, che spesso gli ricordava il valore del suo gesto, e vuole essere un omaggio a tutte le madri del mondo che, in contesti di guerra e fame — dai lager libici a Kiev e Gaza — non possono salvare i propri figli. Un dialogo toccante che riflette sull’azione silenziosa e potente delle donne, tra cura e resistenza.

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®