Proiettato il documentario ‘Mirabilia Urbis’, sulla vita e le battaglie di Antonio Cederna. Presenti il figlio Giuseppe e due attiviste del Roma Fridays For Future
Venerdi, 25/10/2019 - La XIV Festa di Roma ha promosso quest’anno, in modo particolare, due grandi temi l’ambiente e il sociale, con dibattiti, pellicole, eventi collaterali. Fra i più interessanti e di grande risonanza, per gli ospiti intervenuti e per l’attualità delle questioni affrontate, è stata la presentazione, presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission – Auditorium Arte, del Green Movie Award, la cui direzione artistica è affidata a Marino Midena, con l’assegnazione del Premio Zavattini al vincitore della IV edizione: il documentario “Mirabilia Urbis” realizzato dal giovane regista Milo Adami. Il Premio assegnato dal Green Movie, promosso da Pentapolis Onlus, e giunto alla sua IV edizione, vuole contribuire alla diffusione della cultura ambientale nel cinema ed incentivare la produzione di opere a impatto zero. Nel corso dell’incontro è stato proiettato il documentario vincitore, “Mirabilia Urbis”, di Milo Adami, sulla figura di Antonio Cederna, giornalista e scrittore che a partire dagli anni Sessanta si è battuto in difesa dell'ambiente, contro l’urbanizzazione selvaggia della Capitale
Film Commission è consigliata ma non obbligatoria, mentre la sostenibilità tracciabile e ripetibile deve esserlo; così come esistono liste di rivenditori Green per avere impatto zero, ma servono vincoli legislativi. Fare film a impatto zero con sostenibilità ripetibile conviene, come ha capito la Sardegna Film Commission. Altro criterio importante è l’educazione etica, l’educazione dei ragazzi, insegnando loro a realizzare ogni set come una città ecosostenibile. Si potrebbero creare figure che affianchino le produzioni, con dei tutor ‘green’, questo potrebbe creare posti di lavoro.
Lascia un Commento