Login Registrati
Progetto S.T.O.P - Sistema Territoriale Operazione Prenzione

Progetto S.T.O.P - Sistema Territoriale Operazione Prenzione

Centro Antiviolenza-Antistalking "LA NEREIDE",Onlus – presidente Adriana Prazio, PARTNER PROGETTO “STOP” Contro la violenza alle donne

Lunedi, 25/10/2010 - Lunedì 23 novembre 2009 è stato presentato il progetto S.T.O.P., Sistema Territoriale Operazione Prevenzione contro la violenza sulle donne, nella sede della Provincia Regionale di Siracusa, un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento per le Pari Opportunità che risale al bando emanato nel 2008. La Provincia Regionale di Ragusa e Siracusa e quest'ultima con l' Assessore Pari Opportunità, Niki Paci, sono partner coofinanziatori. Al progetto aderiscono anche tre associazioni: due di Siracusa - il Centro Antiviolenza/Antistalking La Nereide, presieduto da Adriana Prazio e l’associazione Netum che ha sede a Noto e si occupa di prevenzione sul tema della violenza; una a Ragusa – l’associazione Nuova Vita. L’Ente Capofila è il CE.SI.S. che realizza progetti per nuove strategie territoriali, il cui presidente è Faust Fiorini.La Dott.ssa Antonella Fucile, responsabile dell’Ufficio Pari Opportunità della Provincia Regionale di Siracusa, ha affermato in occasione della presentazione del progetto che questi, assegna agli enti e alle associazioni, dei ruoli ben definiti ed in questo caso, le due Province, ha continuato la dott.ssa Fucile, devono fare sensibilizzazione del territorio riguardo alla tematica della violenza di genere, devono investire molto nella comunicazione del fenomeno attraverso i media e poi devono dare servizi , devono fare rete, nel contempo le associazioni devono fare un’indagine sul territorio per verificare quali sono i tempi, le strutture, il dato fenomenico legato appunto alla violenza. mercoledì 1^ Settembre e lunedì 6 settembre è iniziata la fase 4 del progetto e per Siracusa è stata curata dal Centro Antiviolenza-Antistalking "La Nereide",Onlus con il seguente programma:

“Formazione ed aggiornamento operatori”-: finalizzata ad aggiornare e riqualificare in ottica di lavoro di rete e con specifico riferimento alla realtà territoriale gli operatori impegnati nella prevenzione, contrasto e tutela alle donne vittime di violenza è programmata, mercoledì 1 settembre dalle ore 9,00 alle 14,00 e stato trattato il tema: “Centri antiviolenza attivi e ruolo della rete, per la attuazione della strategia"; aggiornamento, prevenzione e lotta al fenomeno; i risultati del progetto. Docenti : Dott.ssa Daniela Respini, psicologa-psicoterapeuta e l’Avv. Patrizia La Vecchia esperta in diritto di famiglia. E' intervenuto da Modica ,l'Avv. Ignazio Di Maria, studioso ed esperto del fenomeno.

"lunedì 6 settembre, si è conclusa la quarta fase del progetto e sono stati affrontati i due aspetti determinanti nei confronti delle donne vittime di violenza: l’intervento di supporto psicologico e la consulenza legale.

Dal seminario è emerso che nessun intervento può essere realizzato in assenza di una profonda conoscenza del fenomeno, scevra da qualsiasi forma di pregiudizio di natura sociale e culturale. In questa direzione si inserirebbe l’individuazione di una metodologia d’intervento chiara e condivisa tra tutti gli operatori che a vario titolo, si occupano di donne vittime di violenza.

“Questa attività si può realizzare solo attraverso la creazione di una solida rete tra tutti gli operatori – ha detto l’assessore provinciale alle pari opportunità di Siracusa, Nicky Paci, intervenuto all’incontro – Ciò si può ottenere solo attraverso il coinvolgimento diretto degli Enti Pubblici che hanno un ruolo significativo nella prevenzione e nell’assistenza, attraverso la stipula di protocolli ed intese. Questi strumenti non servono solo ad impegnare formalmente gli enti e le associazioni ad occuparsi del fenomeno, ma forniscono le giuste indicazioni per stabilire anche ruoli e modalità di intervento”.

Giunto alla sua fase conclusiva, il progetto si esplicherà poi nel suo vero e autentico scopo: l’avvio della rete e dei contributi concreti e operativi all’assistenza diretta alle donne vittime di violenza che per quanto concerne la Provincia Regionale di Siracusa, sembrano ancora restie a denunciarne eventuali episodi di aggressione".



Adriana Prazio –Centro Antiviolenza/Antistalking.La Nereide,Onlus – 0931 61000 – 349 7586157

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®