Ventenni di oggi/4 - Intervista a Giulia Tosoni
Lunedi, 19/09/2011 - Articolo pubblicato nel mensile NoiDonne di Settembre 2011RAGAZZE D'ITALIA
Si intitola così la lettera al nonno Ennio Villone, scritta da Giulia Tosoni in occasione della presentazione del libro “Le ragazze del ’58”, di Sandra Girolami e Gianni Rivolta, ed. iacobelli, storia di giovani donne che frequentarono la scuola Marabini di Bologna. Attraverso il loro racconto vengono ripercorsi anni caratterizzati da sogni, ideali e progetti politici. “Ieri ho trascorso la mattinata in mezzo alle tue allieve. - scrive Giulia - Mezzo secolo dopo quelle lezioni che tenevi alla scuola del Pci. Ragazze del ’58, come ancora si definiscono: cittadine consapevoli e impegnate che da quel mese e mezzo trascorso sui colli bolognesi in un rigido inverno non hanno mai smesso di battersi per l’emancipazione femminile e consegnarci un Paese migliore. […] Per donne che provenivano da condizioni così miste - dalle mondine alle operaie tessili, alle funzionarie di partito - qualcuna addirittura quasi analfabeta - quella scuola innovativa, certo, ma per i nostri tempi forse un po’ rigida e austera - aveva il sapore autentico della libertà. Ebbene, nonno, ti ho sentito vicino. E ho pensato ancora una volta a tutte le domande che ti farei, o che ti avrei fatto. Perché c’è chi dice che i giovani d’oggi pensano di non avere niente da imparare, e forse a volte capita anche questo. Ma quante volte ci troviamo davanti a chi, dopo una vita intera, si rifiuta di insegnare, di trasmettere esperienza, di avviare un passaggio di consegne? […] sono sicura, saresti felice di sapere che quelle ragazze di un tempo sono le stesse ragazze anche oggi. Che la scintilla non si è spenta affatto e nei loro occhi continua a brillare una certa luce […]”
Leggi tutta la lettera su http://giuliatosoni.blogspot.com
Lascia un Commento