I meccanismi (consci o inconsci) del glass escalator e gli effetti positivi e negativi (Ladynomics)
Mercoledi, 15/01/2020 - Quando si parla di mercato del lavoro, di uomini e di donne, i sociologhi e le sociologhe usano termini interessanti. Tempo fa, grazie al mitico gomitolo di lana Purl, avevamo parlato dell’esperienza delle donne che lavorano in settori dominati da uomini (token– gettone), mentre invece quando gli uomini lavorano in settori dominati da donne, si può verificare un fenomeno denominato glass escalator, vale a dire “scale mobili di cristallo”: in pratica, gli uomini che lavorano in settori considerati tradizionalmente più femminili, con più donne, tendono a fare carriera più facilmente – in particolare se sono bianchi ed eterosessuali – e le cause di questa maggiore facilità nel fare carriera sono invisibili.
Quindi parecchi uomini, volenti o nolenti, prendono il glass escalator, e si trovano meglio piazzati anche in settori dominati da donne. Attenzione però, questo vale per gli uomini bianchi: gli uomini di colore incontrano tutta una serie di difficoltà legate al razzismo, per cui hanno meno chances di prendere il glass escalator. Lo stesso vale per gli uomini non etero.
Lascia un Commento