Che genere di film! Recensioni amatoriali da un punto di vista di genere
Mercoledi, 28/03/2018 - Nel 2011 esce il libro di Ernest Cline, glorificazione della cultura videoludica anni ‘80. Prima che il testo diventi un bestseller la Warner ne acquisisce i diritti. Questa la cronaca.
La storia è semplice, sulla Terra nel 2045 le cose non vanno per niente bene: la maggior parte delle persone vive una amara realtà immersa in povertà e squallore. L’unico sollievo sembra essere la possibilità di connettersi ad OASIS, una realtà virtuale che coniuga MMORPG (Multiplayer Online Role Playing Game)[1] e una sorta di social-MUVE (Multi-User Virtual Environment)[2]. Insomma in OASIS ci si può dimenticare chi si è davvero ed il contesto in cui si vive; l’ ambiente virtuale permettere di assumere qualsiasi aspetto, di andare ovunque e di fare qualsiasi cosa in solitaria o con altre persone-avatar. Ed in più c’è un grande gioco da giocare: una caccia all’ easter egg [3] in tre fasi. La sfida viene lanciata dal creatore stesso del mondo digitale, James Halliday, attraverso un video rilasciato dopo la sua morte: chi riuscirà a collezionare tre chiavi e quindi trovare l’easter egg erediterà niente poco di meno che l’assoluto controllo di OASIS e perchè no, un sacco di soldi. Ovviamente ci sono anche dei cattivi a voler vincere tutto, con le buone o no.
Anche se la pellicola non sembra rivolgersi esclusivamente a “nerd vintage” della mia generazione ma a chiunque piaccia uno spettacolare cinema di intrattenimento, rimane ingombrante la questione della tipologia di protagonista. Questione spinosa e discussa nel mondo reale delle e dei “gamers”[5]. D’accordo, è vero, qualche concessione alla mixité sociale c’è ma davvero è poca cosa in relazione alle incredibili potenzialità che storia e ambientazione offrono. Le diversità o le cosiddette “minoranze” che sono rappresentate nel film non portano significatività narrativa, sembrano -una volta in più- mere quote formali (a parte una singola battuta). Meglio che niente, sicuro.
Lascia un Commento