Login Registrati
Rete per la Parità: convegno su ‘Riforma organica del cognome: quando arriverà?’

Rete per la Parità: convegno su ‘Riforma organica del cognome: quando arriverà?’

Sabato 8 novembre incontro organizzato da Rete per la Parità a Roma nella sala Igea dell’Istituto Treccani

Giovedi, 06/11/2025 - La Rete per la Parità organizza, sabato 8 novembre, alle ore 15, a Roma, nella sala Igea dell’Istituto Treccani, il convegno “Riforma organica del cognome: quando arriverà?”.
A distanza di nove anni dalla prima sentenza della Corte costituzionale, la n. 286/2016, e di oltre tre anni dalla sentenza n. 131/2022, non sono state ancora approvate le modifiche legislative e regolamentari necessarie per completare l’attribuzione del doppio cognome nell’ordine indicato dai genitori, salvo loro opzione per il solo cognome materno o il solo cognome paterno.
L’iter in Commissione Giustizia Senato, iniziato a gennaio dell’anno scorso, e durante il quale si è svolto un ciclo di sedici audizioni, non si è ancora concluso. Prosegue l’attenzione dei media sul numero di attribuzione del doppio cognome o di uno solo dei cognomi, molto variegato nel territorio.
La Rete per la Parità - APS riunisce esponenti del Governo, parlamentari, esperte/i, associazioni e Università per fare il punto della situazione e stimolare Governo e Parlamento a dare seguito alle modifiche normative e regolamentari conseguenti alle sentenze della Corte n. 131/2022 e n.135/2023, da introdurre a tutela dell’identità di tutte e tutti e della parità tra i sessi, sancite nei Principi fondamentali della Costituzione (artt. 2 e 3).
Obiettivi numerosi e complessi, per i quali la Rete per la Parità - APS continuerà a impegnarsi.

La prima parte prevede la proiezione di:
- interviste a studentesse e studenti curate da Sonia Maria Melchiorre - Presidente CUG dell’Università degli Studi della Tuscia;
- intervista della giornalista Raffaella Sirena all’avv.ta Susanna Schivo e Vittorio, il primo bambino con il doppio cognome grazie alla sentenza della Corte costituzionale del 2016
- intervista di Gaetano Affuso e Francesca Dragotto dell’Università Roma Tor Vergata, a CHAT GPT

Dopo la lettura del messaggio di Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, interverrà il Presidente Emerito della Corte costituzionale Giuliano Amato.
Porteranno la loro testimonianza Manuela Magalhães e Marcello Galli, i genitori che con il loro ricorso hanno provocato la sentenza del 2016.
Seguiranno gli interventi della Sen.ce Anna Rossomando, Relatrice dei disegni di legge all’esame della Commissione Giustizia, delle Senatrici Ilaria Cucchi, Alessandra Maiorino e Simona Flavia Malpezzi.

La seconda parte inizia con altre interviste a studentesse e studenti sempre a cura di Sonia Maria Melchiorre - Presidente CUG dell’Università degli Studi della Tuscia.
Alla tavola rotonda coordinata dalla giornalista Raffaella Sirena, parteciperanno Antonella Anselmo - Rete per la Parità, Carla Bassu – Università degli Studi di Sassari, Diana De Marchi - Pres. Comm. PO e Diritti Civili del Comune di Milano, Francesca Dragotto – Università Roma Tor Vergata (“Narrazioni Contro”), Linda Laura Sabbadini – Statistica.
Dopo le relazioni di Silvia Illari - Presidente Centro MERGED. Università degli Studi Pavia e Alessandra Mascellaro – Notariato, i lavori si concluderanno con le domande dal pubblico.
Introduce e modera Rosanna Oliva de Conciliis – Presidente onoraria Rete per la Parità – APS, conclude Patrizia De Michelis – Presidente Rete per la Parità - APS.

Diretta dell’evento sul canale YouTube Treccani.
Contatti: Donatella Donato - segreteria.reteperlaparita@gmail.com  

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®