L'esito positivo della sperimentazione dei “CEntri per l'Inclusione Finanziaria Femminile”nati all'interno per progetto “Servizi integrati per lo sviluppo dell'economia femminile” promosso dalla Regione Lazio-Assessorato Istruzione, Diritto allo studio e formazione e dal Bic Lazio con il finanziamento del FSE, ha portato ad una riedizione dei Ceiff.
I Centri offrono consulenze gratutite a tutte le donne- italiane ed immigrate- che siano intenzionate ad avviare-o abbiano già avviato- un'attività imprenditoriale, ponendo un accento particolare sull'accesso al credito e sul complesso rapporto delle donne con gli istituti di credito.
Rispetto a tale obiettivo, i Ceiff svolgono un ruolo assolutamente innovativo promuovendo la formazione di una cultura creditizia nelle donne che colmi l'asimmetria informativa nei confronti degli strumenti di credito, e agendo al tempo stesso sulle banche affinchè loro stesse siano in grado di “comprendere” le imprenditrici.
Al progetto hanno aderito alcuni istituti di credito, quali:Intesa Sanpaolo,Unicredit Banca di Roma, Banca Credito Cooperativo di Roma e Banca Popolare di Roma.
I ceiff sono attivi su tutto il territorio regionale, diviso in tre Lotti.
Per Roma e provincia sono stati attivati due Ceiff:
Il Ceiff1 è attivo c/o Risorsa Donna Servizi: via di S.Balbina 6;00153 Roma; tel 06/57289655: email: infoceiff1@piucreditoalledonne.it.
Riceve per appuntamento: dal Lunedì al Venerdì:9,30-13,30; 14,30-17,30.
Competenza territoriale nei municipi del comune di ROMA: I, XII, XIII, XV, XVI, XVII, XVIII e XIX; e nei comuni di: Albano Laziale, Anguillara Sabazia, Ardea, Ariccis, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Castel Gandolfo, Cerveteri, Ciampino, Colonna, Fiumicino, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Ladispoli, Manziana, Marino, Montecompatri, Monte Porzio Catone, Pomezia, Rocca di Papa, Rocca Priora e Trevignano.
Lascia un Commento