Login Registrati
Rosso sipario: la battaglia alla violenza di genere invade il palcoscenico

Rosso sipario: la battaglia alla violenza di genere invade il palcoscenico

Il 25 e 26 novembre due giorni al teatro romano di Tor Bella Monaca un ricco programma di proiezioni, incontri, dibattiti e seminari a ingresso gratuito

Giovedi, 20/11/2025 - Presentato alla Casa Internazionale delle Donne il programma di un’intensa due-giorni ((25 e 26 novembre) contro la violenza sulle donne. L’iniziativa, intitolata Rosso Sipario – Il Teatro Contro la Violenza di Genere, si svolgerà al Teatro Tor Bella Monaca di Roma dove, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, a partire dalle ore 16 del 25 novembre, ci sarà un ricco programma di proiezioni, incontri, dibattiti e seminari di approfondimento ad ingresso gratuito.
La sera sia del 25 che del 26 novembre, alle ore 20, andrà in scena lo spettacolo teatrale Mercoledì delle Ceneri, della Compagnia Fort Apache Cinema Teatro, diretta da Valentina Esposito e formata da attori ex detenuti, detenuti in misura alternativa, e attori /attrici professionisti/e. Il progetto, in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila, l’associazione Crisi come Opportunità, l’Associazione di Promozione Sociale Tor Più Bella e l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Roma, ha avuto una gestazione lunga e rappresenta un importante punto di arrivo. Come ha spiegato la regista, Mercoledì delle Ceneri è nato alla Sapienza, nell’ambito di un progetto aperto alla cittadinanza che ha raccolto grande entusiasmo e partecipazione trasversale. L’argomento della violenza contro le donne si è subito imposto come prioritario. L’elaborazione e messa a punto dello spettacolo ha poi richiesto un anno di processo creativo, anche in collaborazione con il Polo Penitenziario della Sapienza, ed è quindi il frutto di una sinergia importante. I laboratori teatrali all’interno delle carceri, ha aggiunto Valentina Esposito, non sono soltanto uno strumento di sopravvivenza, ma anche un modo per fare analisi, per allacciare legami affettivi e per crearsi delle opportunità lavorative una volta scontata la pena. Sono molti infatti coloro che trovano impiego nell’industria dello spettacolo una volta tornati in libertà. Sebbene l’offerta sia completamente inadeguata rispetto alla richiesta, questi laboratori teatrali restano un momento di confronto prezioso sia con il mondo interiore che con il mondo esterno, offrendo anche dati confortanti circa la non-recidività di chi li frequenta.
Nel corso della conferenza stampa sono stati sottolineati alcuni temi fondamentali attorno a cui si discuterà e rifletterà insieme al Teatro di Tor Bella Monaca: la violenza contro le donne come elemento strutturale, non come emergenza estemporanea; la violenza virtuale contro le donne e l’utilizzo della IA in tal senso; la centralità di un adeguamento del linguaggio che rispecchi rispetto e condivisione con le donne nella società e nel mondo del lavoro; la violenza anche economica e psicologica nei confronti delle donne, da non sottovalutare: l’importanza di offrire una contronarrazione positiva, di dare cioè voce anche alle donne che sono riuscite a sottrarsi al meccanismo della violenza e che possono quindi costituire esempi positivi.
Lo spettacolo, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura Tutto l'Anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, inizia la tournée nazionale a Viterbo e, dopo la presentazione a Tor Bella Monaca, prosegue in giro per l’Italia, da Pisa a Vasto, da Lastra a Signa, vicino a Firenze, a Ferrazzano, in Molise. Le tappe del tour si infittiranno per toccare altri luoghi, ancora da confermare, per fortuna non soltanto le grandi metropoli, ma anche i piccoli e medi centri della spesso dimenticata provincia italiana. Il discorso deve necessariamente sconfinare oltre i templi consacrati del teatro tradizionale e, nelle intenzioni, viaggerà in “piazze” periferiche, nelle scuole, nelle associazioni. La violenza contro le donne è un fenomeno purtroppo non circoscritto né socialmente, né geograficamente, un mostro con molti tentacoli. Fort Apache Cinema Teatro, insieme alle associazioni che hanno collaborato al progetto, percorre una delle tante strade da percorrere e questa iniziativa ne celebra l’ostinata determinazione. Passa parola!
Biglietto a tariffa unica di 10 Euro. Dettagli sul sito del teatro: promozione@teatrotorbellamonaca.it. Info: 06/2010579. Raggiungibile con METRO A (fermata Anagnina, poi bus 20, fermata Cambellotti) e METRO C (fermata Torre Angela, poi bus 20, fermata Cambellotti).
 

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®