Lunedi, 07/06/2010 - Continuano gli appuntamenti con i seminari di studio “Sicurezza, divieto di discriminazione e promozione delle pari opportunità nei luoghi di lavoro”, organizzati dalla Consigliera di Parità della Provincia di Avellino, Domenica Marianna Lomazzo, in sinergia con il dipartimento di Analisi dei Sistemi economici e sociali dell’Università degli Studi del Sannio e la Provincia di Avellino. Domani, martedì 8 giugno, presso la sala Penta della Biblioteca provinciale di Avellino (corso Europa), dalle 14.30 alle 18.30, è in programma la seconda giornata seminariale dell’iniziativa alla quale aderiscono anche Inail, Direzione Provinciale del Lavoro, Cgil, Cisl, Uil e Ugl di Avellino. “Il principio di non discriminazione nei rapporti di lavoro: il quadro normativo nazionale” è il titolo del primo modulo che sarà a cura del prof. Rosario Santucci, ordinario di Diritto del lavoro dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento.
L’accademico si soffermerà in particolare sulle fattispecie di discriminazione e su un excursus che prende le mosse dal decreto legislativo n. 198/06 per giungere fino al decreto legislativo n. 5/2010. Il secondo modulo, “Organizzazione del lavoro, pari opportunità e diversità di genere”, sarà invece curato dalla prof.ssa Paola Saracini, ricercatrice di Diritto del lavoro, Università degli Studi del Sannio, la quale si concentrerà, nello specifico, su promozione delle pari opportunità, azioni positive e sistema delle quote e sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, prendendo in esame la normativa di riferimento (articolo 9 della L. 53/2000 e “Piano Sacconi-Carfagna”).
L’iniziativa seminariale rientra nel progetto “Diritti e pari opportunità nel mondo del lavoro”, promosso dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Avellino. Essa si rivolge ad operatori di strutture deputate alle politiche di sicurezza sul lavoro e tutela antidiscriminatoria nei luoghi di lavoro; organizzazioni sindacali ed associazioni di tutela delle vittime di discriminazioni, molestie e di promozione di azioni positive sui luoghi di lavoro; liberi professionisti e laureati/e che, per l’attività professionale svolta o per specifico interesse alla materia, intendono approfondire le proprie conoscenze sulle tematiche oggetto dei seminari. Le altre giornate di studio si terranno i giorni 10, 15 e 18 giugno.
Lascia un Commento