Login Registrati
Sicurezza: al via i seminari informativi rivolti a operatori e professionisti…

Sicurezza: al via i seminari informativi rivolti a operatori e professionisti…

L’iniziativa è realizzata dall’ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Avellino in collaborazione con l’Università degli studi del Sannio

Giovedi, 20/05/2010 - L’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Avellino, diretto da Domenica Marianna Lomazzo, in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio di Benevento - Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali - promuove un ciclo di seminari informativi dal titolo “Sicurezza, divieto di discriminazione e promozione della pari opportunità nei luoghi di lavoro”. L’intervento ha lo scopo di fornire ai partecipanti ampia conoscenza del quadro normativo e giurisprudenziale esistente in materia di sicurezza, discriminazioni e promozione delle pari opportunità nei luoghi di lavoro. Attraverso questa iniziativa si intende divulgare approfondite informazioni sul piano teorico-generale (intrecciando, in maniera critica, le tematiche classiche della tutela antidiscriminatoria con i problemi emergenti della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici) e su quello concreto- applicativo (analizzando “norme” e “tecniche giuridiche” a garanzia della “diversità”).



I destinatari sono operatori pubblici di strutture deputate alle politiche di sicurezza sul lavoro e tutela antidiscriminatoria nei luoghi di lavoro; organizzazioni sindacali; associazioni di tutela delle vittime di discriminazioni e molestie e di promozione di azioni positive sui luoghi di lavoro. Si intende estendere l’iniziativa anche a liberi professionisti e laureati/e che, per l’attività professionale svolta, o per specifico interesse alla materia, intendano approfondire le proprie conoscenze nelle tematiche oggetto dei seminari. La partecipazione ai seminari è gratuita; alla conclusione del percorso informativo, sarà rilasciato un attestato di partecipazione subordinato alla frequenza di almeno tre giornate seminariali.



Modalità di presentazione delle domande

Per partecipare ai seminari informativi, è obbligatorio compilare debitamente la domanda, reperibile sui siti www.irpiniajob.it e www.provincia.avellino.it, corredarla di copia di documento di identità in corso di validità, e consegnarla dalle ore 9 alle ore 12 presso la segreteria organizzativa ( c/o Ufficio della Consigliera di Parità - ex Caserma Litto, C.so V. Emanuele 2° piano) che provvederà a prenderne nota su apposito registro. Saranno prese in considerazione le domande pervenute entro il giorno 28 maggio 2010 alle ore 12.



Al fine di garantire la migliore organizzazione delle attività seminariali, saranno ammesse le domande in base al numero progressivo di ricezione assegnato alle stesse, in relazione alle disponibilità logistiche delle strutture destinate ai percorsi seminariali.



A seguire il programma del ciclo seminariale.



La Consigliera di Parità della Provincia di Avellino ( dr.ssa D.M. Lomazzo)



Programma



I GIORNATA SEMINARIALE

31 maggio 2010 ore 10,00 - 12,00

Sala Grasso - Palazzo Caracciolo



APERTURA DEL CICLO SEMINARIALE



Sen Cosimo Sibilia

Presidente della Provincia di Avellino



Dott.ssa D.M. Lomazzo

Consigliera di Parità - Provincia di Avellino



Dr. Giuseppe Solimine

Ass. Politiche del lavoro e formazione - Provincia di Avellino



Prof. Giuseppe Marotta

Università degli Studi del Sannio di Benevento



Dott. Ettore De Socio

Direttore Inail di Avellino



Dott. Gianpaolo Paoletti

Dirigente Direzione Provinciale del Lavoro di Avellino



Segretari Generali

Vincenzo Petruzziello - CGIL

Mario Melchionna – CISL

Franco De Feo – UIL

Costantino Vassiliadis - UGL



II GIORNATA SEMINARIALE

08 giugno 2010 ore 14,30 - 18,30

Sala Penta – Biblioteca provinciale



“Il principio di non discriminazione nei rapporti di lavoro: il quadro normativo nazionale”

Fattispecie di discriminazione

Dal d.lgs. n. 198/06 al d.lgs. n. 5/2010

(Prof. Rosario Santucci - Ordinario di Diritto del lavoro - Università del Sannio)

“La tutela antidiscriminatoria nella giurisprudenza comunitaria”

Il diritto antidiscriminatorio nella giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea

(Prof. Giorgio Fontana - Ordinario di Diritto del lavoro - Università degli Studi di Reggio Calabria)



III GIORNATA SEMINARIALE

10 giugno 2010 ore 14,30 - 18,30

Sala Penta – Biblioteca provinciale



“Sicurezza e lavoro nell’ottica di genere”

I soggetti responsabili, i destinatari della normativa, la partecipazione dei lavoratori (RLS) e ruolo delle parti sociali

La tutela dell’integrità “fisica” e della personalità “morale” della donna sui luoghi di lavoro

Strumenti di prevenzione e Valutazione dei rischi (art. 28 T.U.); gravidanza; mobbing.

(Prof. Gaetano Natullo, Associato di Diritto del lavoro - Università del Sannio)

“Organizzazione del lavoro, pari opportunità e diversità di genere”

Promozione delle pari opportunità, “azioni positive” e sistema delle “quote”

La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: normativa di riferimento - art. 9 della L. 53/2000 e “Piano Sacconi—Carfagna”

(dott.ssa Lucia Silvestri – Dottore di ricerca in Organizzazione aziendale - Università del Sannio)



IV GIORNATA SEMINARIALE

15 giugno 2010 ore 14,30 - 18,30

Sala Penta – Biblioteca provinciale



“Discriminazione, pari opportunità e contrattazione collettiva”

- Tutela antidiscriminatoria, pari opportunità e contrattazione collettiva nazionale e aziendale.

- Il ruolo della contrattazione di secondo livello nello sviluppo del territorio.

(Dott.ssa Rocchina Staiano - Dottore di ricerca in Diritto del lavoro - Università degli Studi di Salerno)

“I profili processuali della tutela antidiscriminatoria”

- Soggetti legittimati all’azione in giudizio

- Oneri probatori in giudizio;

- Ruolo del giudice;

- Profili della tutela risarcitoria

(Avv. Mario Cerbone – Dottore di Ricerca in Diritto del lavoro - Università del Sannio)



CHIUSURA DEL CICLO SEMINARIALE

18 giugno 2010 ore 9,00 - 11,00

Sala Grasso - Palazzo Caracciolo



Sen Cosimo Sibilia

Presidente della Provincia di Avellino



Dott.ssa D.M. Lomazzo

Consigliera di Parità - Provincia di Avellino



Dr. Giuseppe Solimine

Ass. Politiche del lavoro e formazione - Provincia di Avellino



Prof. Giuseppe Marotta

Università degli Studi del Sannio di Benevento



Dott. Ettore De Socio

Direttore Inail di Avellino



Dott. Gianpaolo Paoletti

Dirigente Direzione Provinciale del Lavoro di Avellino



Segretari Generali

Vincenzo Petruzziello - CGIL

Mario Melchionna – CISL

Franco De Feo – UIL

Costantino Vassiliadis - UGL



Consegna attestati di partecipazione

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®