In un servizio televisivo, andato in onda lo scorso 3 giugno su Rai 2, si sono accesi i riflettori e gli amplificatori musicali sulla canzone PAS, con tanto di discutibili dichiarazioni esplicative
Martedi, 08/06/2021 - Quando si tratta del servizio pubblico radiotelevisivo si fa riferimento ad un servizio di trasmissioni radiotelevisive, prodotto dallo Stato o da una impresa concessionaria, che garantisce imparzialità e completezza d’informazione, nonché la tutela delle varie componenti della società del proprio Paese. In Italia la concessione dell’erogazione del servizio pubblico radiotelevisivo avviene mediante un Contratto tra la Rai, l’azienda erogatrice del suindicato servizio, ed il Ministero dello Sviluppo Economico, azionista al 99,56% della suddetta azienda. Attualmente è in vigore il Contratto di Servizio per il periodo 2018-2022. Tra i principi generali ivi enunciati, l’azienda assicura un’offerta di servizio pubblico improntata al rendere disponibile e comprensibile, su diverse piattaforme, una pluralità di contenuti di diversi formati e generi, che rispettino l’imparzialità, l’indipendenza e il pluralismo, con riferimento a tutte le diverse condizioni sociali, culturali e politiche.
Lascia un Commento