Venerdi, 19/02/2010 - Sovvertitrice di concetti e ruoli nell’arte -dall’artista all’opera, al critico, al pubblico- tanto da rimettere in discussione uno dei luoghi simbolici più autocelebrativi del maschile, inventrice dell'autocoscienza, fatto che contraddistingue la storia e l'evoluzione dei femminismi italiani, Carla Lonzi - critica d’arte, femminista - è stata ed è una delle personalità contemporanee più significative e consistenti, tanto che il suo pensiero è ancora non solo fortemente originale ed attuale ma di grande rilievo, perché da esso discende il mettere al centro della politica la pratica.
L’arte come percorso di rottura; lo spazio della soggettività femminile di elaborazione di pensiero, di ricerca, di fare, che si costruisce a "partire da sé"; la messa in opera della capacità creativa; la pratica politica femminista dell’autocoscienza sono al centro di una proposta ed un percorso di approfondimento e di riflessione sul pensiero di Carla Lonzi che vogliono essere strumento di analisi e
di lavoro per l’oggi. A rileggere la figura di Carla Lonzi con quest’inedita chiave di lettura, nel convegno che si terrà dal 5 al 7 marzo 2010 alla Casa internazionale delle donne di Roma, saranno Maria Luisa Boccia, autrice di “L’io in rivolta. Vissuto e pensiero di Carla Lonzi”, oggi riedito da Baldini Castaldi Dalai, Ida Dominijanni, Laura Iamurri, Mario Tronti, Liliana Ellena, Beatrice Busi, Monica Farnetti, Lucia Soleri, Giovanna Olivieri, Manuela Fraire, Rita Corsi, Federica Paoli, Michela Pereira, Francesco Ventrella, Federica Giardini, Silvia Bordini, Stefano Ciccone, Judith Russi Kirshner, Monica Cristina Storini, Laura Lepetit, Gabriella Bonacchi, Annarosa Buttarelli, Maria Palazzesi. Al convegno interverranno Battista Lena, chitarrista e compositore, figlio di Mario Lena e Carla Lonzi, Renata Gessner e Angela De Carlo di Scritti di Rivolta Femminile, e Manuela Cirino, della Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese. Saranno presenti Costanza Fanelli, Presidente del Consorzio Casa Internazionale delle Donne, Edda Billi, della Presidenza dell’AFFI, e l’Assessora alle Politiche Culturali della Provincia di Roma Cecilia D’Elia.Una tavola rotonda di confronto progettuale concluderà le giornate. Il programma integrale è disponibile sul sito della Casa internazionale delle donne.
Lascia un Commento