Martedi, 28/09/2010 - Nuove frontiere della tecnologia e del lavoro al femminile: l’Irpinia si prepara a raccogliere la sfida lanciata dal “Programma Obiettivo per l’incremento e la qualificazione dell’occupazione femminile, per il superamento delle disparità salariali e nei percorsi di carriera, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili e per la creazione di progetti integrati di rete”, adottato dal Comitato nazionale di Parità e Pari opportunità nel lavoro con provvedimento del 9 giugno 2010. Duecentomila euro (fondi del Ministero del Lavoro) sono disponibili per ogni progetto approvato dal Comitato nazionale di Parità, realizzato da aziende, enti pubblici, cooperative e loro consorzi, centri di formazione professionale accreditati, organizzazioni sindacali nazionali e territoriali, associazioni, e finalizzato alle azioni positive previste dal programma (vedi scheda tecnica allegata al comunicato). La scadenza ultima è il 30 novembre 2010. Nell’ottica di dare ampia diffusione alle previsioni in materia, e nell’intento di avviare una proficua collaborazione istituzionale, l’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Avellino, diretto da Domenica Marianna Lomazzo, invita sindaci ed amministratori locali, associazioni di genere ed organizzazioni sindacali a partecipare al Workshop “Le nuove sfide della parità: tecnologia e lavoro femminile”, che si terrà il giorno 30 settembre 2010, ore 10, presso il Centro per l’impiego di Avellino, Sala Conferenze. Dopo i saluti di Giuseppe Solimine, assessore al Lavoro della Provincia di Avellino, la presentazione del Workshop (finalità e contenuti del Programma Obiettivo 2010) sarà a cura della Consigliera Lomazzo. A seguire, spunti di riflessione sulle azioni positive a cura di Antonietta De Angelis, Consigliera di Parità supplente della Provincia di Avellino. Alle ore 10,30, illustrazione del Programma Obiettivo a cura del gruppo tecnico del progetto “Diritti e pari Opportunità nel mondo del lavoro”. Alle 11.30, “Il telelavoro come strumento per favorire la conciliazione vita/lavoro”: momento dedicato alle testimonianze sul territorio di progetti riguardanti la promozione delle pari opportunità e la conciliazione vita/lavoro, attraverso lo specifico strumento del tele-lavoro. In questa sessione, verrà proposta un’idea-guida per la concreta elaborazione di eventuali progetti di azioni positive da sottoporre al vaglio ministeriale, ai fini del finanziamento. In conclusione è previsto un dibattito con sindaci, amministratori locali, organizzazioni sindacali, associazioni di genere. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 13.
Lascia un Commento